• giovedì 29 maggio 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Apprendistato di secondo livello senza limiti di età: il punto dopo le novità

Nell’ambito delle 3 tipologie “ordinarie” di apprendistato, quello professionalizzante - noto anche come “di secondo livello” - è in realtà “sdoppiato” a seconda del tipo di lavoratore interessato: nella normalità dei casi opera un preciso limite di età, in altre ipotesi invece (se l’assunzione riguarda particolari categorie di soggetti), il limite di età non si applica. Si propone, anche alla luce delle ultime novità, il punto su tale peculiare sotto categoria di apprendistato, che deroga anche per quanto concerne la disciplina del licenziamento.

Circolare monografica di Emanuele Maestri | 29 Maggio 2025
Approfondimenti
Contratto a chiamata: le criticità dopo l'abrogazione del R.D. n. 2657/1923

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 7 aprile 2025, n. 56 vengono abrogate numerose disposizioni normative risalenti al periodo tra gli anni 1861 e 1946. L’abrogazione dei provvedimenti coinvolge però anche alcune norme, ad oggi, di quotidiana applicazione come il R.D. n. 2657/1923 , relativo alle attività a carattere discontinuo. Tale abrogazione comporta, ora, possibili criticità al corretto utilizzo del contratto di lavoro intermittente nelle more della emanazione del D.M. di cui all’art. 13, comma 1 del D.Lgs. n. 81/2015.

In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo tali problematiche.

Video e Podcast di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 29 Maggio 2025
Associazioni e Società sportive dilettantistiche: obbligo assicurativo

L’INAIL, con la Circolare n. 31/2025, ha fornito indicazioni operative per l’assicurazione dal 1° luglio 2023 dei lavoratori subordinati sportivi e dei titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale.

Commento di Francesca Bicicchi - Studio Nevio Bianchi & Partners | 29 Maggio 2025
Nuovo Software MySolution: Lavoro dipendente - Calcolo compenso dal lordo al netto

È online il nuovo Software MySolution in cloud “Lavoro dipendente - Calcolo compenso dal lordo al netto” che, partendo dal RAL (Reddito Annuale Lordo), consente di determinare lo stipendio netto da lavoro dipendente (full time, part time, in apprendistato, a tempo indeterminato o tempo determinato) e il costo effettivo a carico del datore di lavoro (comprensivo quindi di altri oneri a carico ditta).
Consente, inoltre, a partire da un reddito annuale o mensile netto, di determinare il corrispondente RAL.
L'Applicazione è aggiornata con le nuove aliquote IRPEF 2025.

I Software MySolution sono COMPRESI nel tuo Abbonamento!

Aggiornamento | 29 Maggio 2025
Fermo Pesca 2024: indennità di sostegno al reddito per i lavoratori della pesca marittima

Le indennità giornaliere per “fermo pesca” sono una forma di sostegno al reddito riconosciuta ai lavoratori dipendenti di imprese adibite alla pesca marittima, durante i periodi di arresto temporaneo dell’attività lavorativa, sia obbligatori che non obbligatori. Essendo l’indennità assoggettata a tassazione come reddito da lavoro dipendente, ne beneficiano tutti i lavoratori per i quali si possa configurare un rapporto di lavoro subordinato.

L'Opinione di Massimo Braghin | 28 Maggio 2025
Welfare aziendale incrementato anche per i figli di età superiore a 30 anni

Le modifiche alla disciplina in materia di detrazione IRPEF per i figli a carico introdotte dal 2025 dalla Legge 30 dicembre 2024, n. 207 non impattano sulle misure fiscali per il welfare aziendali. A confermarlo la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 4/E del 16 maggio 2025 in cui fornisce chiarimenti sulle novità in materia di reddito di lavoro dipendente. 

L'Opinione di Giuseppe Buscema | 26 Maggio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Vedi tutte le Sintesi CCNL
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Imprese di pulizia - Industria

Sintesi CCNL Imprese di pulizia - Industria

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Imprese di pulizia - Industria con i riferimenti alla stesura contrattuale definitiva del ccnl.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 21 Maggio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Comunicazione PMI - Grafica Editoria

Sintesi CCNL Comunicazione PMI - Grafica Editoria

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Comunicazione PMI - Grafica Editoria a seguito del rinnovo contrattuale che prevede, tra l'altro, l'aumento dei minimi tabellari, la corresponsione di un importo una tantum, l'incremento dei flex benefits aziendali, l'ampliamento del periodo di comporto per le malattie dei lavoratori disabili, modifiche alla disciplina del lavoro a tempo determinato.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 6 Maggio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Dirigenti PMI

Sintesi CCNL Dirigenti PMI

È on line l'aggiornamento della scheda di sintesi del CCNL Dirigenti PMI in base all'accordo di rinnovo per dirigenti e quadri superiori che prevede, tra l'altro, aumento del minimo contrattuale, erogazione di un importo una tantum, incremento dell’importo aggiuntivo per rimborso durante le trasferte, modifiche a istituti contrattuali riguardanti in particolare i dirigenti (prolungamento del comporto per malattie gravi, periodo di preavviso in caso di licenziamento, aumento del contributo aziendale per la previdenza integrativa).

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 30 Aprile 2025
SCHEDE PRATICHE
Consulenza del lavoro
Vedi tutte le schede pratiche
Riduzione IVS neoiscritti 2025: le istruzioni dell’INPS

Con il comma 186 della legge n. 207/2024 (Legge bilancio 2025) ha introdotto la possibilità a favore di artigiani e commercianti che, nel periodo 1° gennaio 2025-31 dicembre 2025, si iscrivono per la prima volta alla gestione IVS, di chiedere all’INPS la riduzione contributiva al 50% per un periodo massimo di 36 mesi continuativi.
Con la circolare 24 aprile 2025, n. 83, l'INPS ha fornito le prime istruzioni operative sull’agevolazione.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 28 Maggio 2025
Ferie collettive: istanza di differimento del versamento di contributi Inps

Entro il 31 maggio 2025, le aziende interessate da chiusura per fruizione di ferie collettive, possono chiedere all'INPS, con inoltro di apposita istanza, il differimento del versamento dei contributi scadenti nel periodo di chiusura aziendale ovvero dell’invio della relativa denuncia UniEmens.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 27 Maggio 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
INAIL, DENUNCE E COMUNICAZIONI

Come e quando compilare il modello CIVA INAIL

Come e quando compilare il modello CIVA INAIL

Il modello CIVA (Certificazione e Verifica Impianti e Apparecchi) è il sistema telematico dell’INAIL, attivo dal 27 maggio 2019, pensato per gestire in modo centralizzato tutte le denunce, richieste di verifica e comunicazioni tecniche relative agli impianti soggetti a controlli obbligatori. La compilazione del modello è un adempimento essenziale per garantire la regolarità degli impianti e la tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro. Attraverso il portale INAIL, accessibile con credenziali SPID, CNS o CIE, datori di lavoro e soggetti delegati possono trasmettere in formato digitale le pratiche relative a impianti elettrici, attrezzature a pressione, sistemi di sollevamento e altri dispositivi previsti dalla normativa. La mancata presentazione comporta sanzioni amministrative e impedisce l’uso degli impianti, con conseguenze anche sul piano assicurativo. Una corretta gestione della piattaforma CIVA è quindi indispensabile per garantire la conformità normativa e prevenire rischi sanzionatori o operativi.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 20 Maggio 2025
Come gestire il distacco in Italia di lavoratori dipendenti

Il distacco di lavoratori si configura quando un datore di lavoro invia temporaneamente un proprio dipendente a prestare attività lavorativa presso un altro soggetto, mantenendo però il rapporto di lavoro originario. Tale istituto è disciplinato dall’art. 30 del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, che regola le condizioni e i limiti entro cui un’impresa può distaccare un proprio lavoratore presso un’altra azienda.

Il lavoratore può essere distaccato presso un’impresa situata in Italia o all’estero.

In questa scheda ci occuperemo del distacco in Italia.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 9 Aprile 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale come alleato critico: perché abbiamo bisogno di essere contraddetti

Viviamo in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale è entrata in punta di piedi nei nostri studi, nelle nostre agende, nei nostri processi decisionali. Ma la domanda è: in che ruolo l’abbiamo fatta entrare? Siamo davvero sicuri di aver scelto per lei il ruolo migliore?

News e Commenti di Laura Antonino | 29 Maggio 2025
OpenAI lancia Codex: il collega virtuale per sviluppatori software

OpenAI ha ufficialmente annunciato il lancio di Codex, un nuovo assistente di programmazione potenziato dall’intelligenza artificiale, pensato per rivoluzionare il lavoro quotidiano degli sviluppatori. Disponibile inizialmente per gli utenti con abbonamento Pro, Enterprise e Team, Codex rappresenta la prossima grande scommessa dell’azienda nel mondo degli strumenti di produttività IA, un’evoluzione significativa rispetto ai tradizionali code assistant.

News e Commenti di Federico Loffredo | 28 Maggio 2025
Ctu, in arrivo i nuovi compensi
Sisto: rivalutazione del 61% per 54mila consulenti tecnici
di Simona D'Alessio
Un lavoro più sicuro grazie all'IA
Se governata può garantire sicurezza, dignità e inclusione
di Michele Damiani

I prossimi Corsi

30
Mag
Corso specialistico "La protezione del patrimonio e la pianificazione del passaggio" 3ª Giornata (Prezzo speciale per abbonati)
venerdì 9:30-12:30
04
Giu
Master MySolution Lavoro PLUS 2024/2025
mercoledì 14:30-17:30
06
Giu
Webinar Come fare (Incluso nell'Abbonamento)
venerdì 10:00-11:30
10
Giu
Corso specialistico "Antiriciclaggio: le verifiche della GdF negli studi dei commercialisti" (Prezzo speciale per abbonati)
martedì 14:30-17:30
13
Giu
Percorso Dichiarativi 2025
venerdì 10:30-12:30
17
Giu
Master MySolution Lavoro 2024/2025
martedì 14:30-18:30
Risoluzione del rapporto di lavoro
Rapporto di lavoro subordinato
Contratti atipici
Colf e badanti: gestione del rapporto di lavoro
Assunzioni agevolate
Dichiarazione 730/2025 - Guida alla compilazione
Le novità dal 19 al 25 maggio 2025
Videopillola

Le novità dal 19 al 25 maggio 2025

di Valeria Raso | 26 Maggio 2025
Welfare aziendale: il cumulo dei benefici introdotti dalla Legge di Bilancio 2025
PODCAST

Welfare aziendale: il cumulo dei benefici introdotti dalla Legge di Bilancio 2025

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 22 Maggio 2025
Le novità dal 12 al 18 maggio 2025
Videopillola

Le novità dal 12 al 18 maggio 2025

di Valeria Raso | 19 Maggio 2025
Da non perdere
La nuova tassazione dei redditi di lavoro dipendente: la circolare esplicativa delle Entrate

Sono previsti a regime  la riduzione da quattro a tre degli scaglioni di reddito e delle corrispondenti aliquote: 23% per i redditi fino a 28.000 euro; 35% per i redditi superiori a 28.000 euro e fino a 50.000 euro; 43% per i redditi superiori a 50.000 euro, l’innalzamento della detrazione da lavoro dipendente e assimilato da 1.880 euro a 1.955 euro se il reddito complessivo non supera 15mila euro, e il meccanismo correttivo per il riconoscimento del trattamento integrativo finalizzato a neutralizzare l’incremento dell’importo della detrazione per redditi di lavoro dipendente, che avrebbe potuto determinare l’esclusione dal beneficio del trattamento integrativo di alcuni soggetti.

Circolare monografica a cura di Studio tributario Gavioli & Associati | 28 Maggio 2025
Congedi parentali 2025: istruzioni INPS per la fruizione

Con Circolare del 26 maggio 2025, n. 95 , l’Inps fornisce le istruzioni operative in materia di indennità di congedo parentale per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti, a seguito della modifica all’articolo 34, comma 1, del D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151, apportata dall’articolo 1, comma 217 , della legge di Bilancio 2025.

In particolare, viene prevista l’elevazione dell’indennità di congedo parentale per l’ulteriore mese introdotto dalla legge di Bilancio 2024 dal 60% all’80% e l’elevazione dell’indennità per un ulteriore mese dal 30% all’80% della retribuzione.

Prima lettura Risposta di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 27 Maggio 2025
Bonus Donne: criteri e modalità attuative della nuova misura

Tra le numerose misure incentivanti che sono state introdotte dal Decreto-Legge 7 maggio 2024, n. 60 (convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge 4 luglio 2024, n. 95), particolare rilievo riveste quella introdotta dall’articolo 23: si tratta del cd. “bonus donne”, consistente in un esonero contributivo totale a favore dei datori di lavoro privati che, tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025 (salve alcune eccezioni), assumono a tempo indeterminato donne cd. “svantaggiate”. I criteri e le modalità attuative della nuova misura sono contenuti nel D.M. 11 aprile 2025 e nella Circolare INPS 12 maggio 2025, n. 91.

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 26 Maggio 2025