• lunedì 14 luglio 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Contratto a tempo parziale: le regole “di base” per la gestione estiva

Il sopraggiungere dei mesi estivi comporta spesso la necessità di incrementare la c.d. forza lavoro: a tal fine, il contratto di lavoro a tempo parziale può rappresentare una buona soluzione. Al riguardo, il datore di lavoro può, in via alternativa, incrementare l’orario di un dipendente già occupato a tempo parziale (portandolo per esempio da 4 a 6 ore giornaliere) fino a trasformarlo a tempo pieno, oppure può assumere nuovo personale a tempo parziale, indifferentemente con un contratto a tempo determinato (in tal caso osservando gli articoli da 19 a 29 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81) o indeterminato.

Si riepilogano nel presente approfondimento le indicazioni indispensabili per gestire correttamente un rapporto di lavoro non a tempo pieno.

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 14 Luglio 2025
Approfondimenti
Le novità dal 7 al 13 luglio 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: interdizione ante/post partum; lavoratori con malattie oncologiche; prestazione Universale, rilascio di nuove funzionalità; domande di intervento del Fondo di Garanzia; Uniemens, la nuova versione 4.30.3 dell’allegato tecnico; omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali; patente a crediti; lavoro intermittente...

Video e Podcast di Valeria Raso | 14 Luglio 2025
Nel licenziamento per giustificato motivo il datore di lavoro deve proporre il demansionamento

Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo presuppone l'assolvimento dell'obbligo di dimostrare l'impossibilità di ricollocare il lavoratore in mansioni equivalenti o addirittura inferiori; nel caso di specie (Cass. Sentenza n. 18063/2025 ) è evidente come non mancasse l'alternativa all'estinzione del rapporto e che non si potesse configurare l'impossibilità di un repêchage, solo perché il lavoratore aveva rifiutato una determinata ricollocazione per motivi personali legati all'orario di lavoro.

Commento a cura di Studio tributario Gavioli & Associati | 14 Luglio 2025
La rivoluzione fiscale dei veicoli aziendali

La Legge di Bilancio 2025 ha modificato il regime fiscale applicabile ai veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai lavoratori dipendenti, introducendo un criterio forfetario del 50% sul costo chilometrico annuo, con percentuali ridotte per i veicoli elettrici e ibridi plug-in. La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 10/E del 3 luglio 2025 ha chiarito i requisiti temporali per l'applicazione del nuovo regime e ha definito una disciplina transitoria per le assegnazioni effettuate entro il primo semestre 2025.

L'Opinione di Massimo Braghin | 14 Luglio 2025
Dal 1° luglio, per l’accesso al bonus giovani è sempre necessario l’incremento occupazionale

Per l’accesso al bonus giovani su tutto il territorio nazionale, le assunzioni decorrenti dal 1° luglio 2025 di giovani ai sensi dell’articolo 22 del D.L. 7 maggio 2024 n. 60, convertito, con modifiche, dalla Legge 4 luglio 2024, n. 95, debbono determinare un incremento occupazionale.

All’esito del negoziato per la riprogrammazione del Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021-2027 con la Commissione europea, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha comunicato infatti all’Inps che l’accoglimento delle domande dei datori di lavoro è subordinata al suddetto requisito.

La novità è stata comunicata dall’INPS che l’ha resa pubblica con il Messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025 nel quale è stato comunicata anche l’implementazione del modulo di domanda.

Invero, il bonus giovani per le assunzioni di giovani nelle regioni ricadenti nella Zona economica speciale per le quali veniva richiesto il bonus col massimale mensile 650 euro già prevedeva tale requisito; nel caso di assunzioni effettuate in tutto il territorio nazionale soggette al massimale di 500 euro mensile, invece, tale condizione non era stata originariamente prevista.

L'Opinione di Giuseppe Buscema | 11 Luglio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Vedi tutte le Sintesi CCNL
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Metalmeccanica - Industria

Sintesi CCNL Metalmeccanica - Industria

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Metalmeccanica - Industria che reca l'adeguamento in base alla dinamica inflattiva dei minimi tabellari, dell'indennità di reperibilità e dell'indennità di trasferta.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 8 Luglio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Edilizia PMI - Confapi

Sintesi CCNL Edilizia PMI - Confapi

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Edilizia PMI - Confapi con il rinnovo contrattuale che prevede, tra l'altro, l'aumento dei minimi tabellari e modifiche alla disciplina della trasferta nazionale (dal 1° ottobre 2025).

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 25 Giugno 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Sacristi

Sintesi CCNL Sacristi

È on line la nuova scheda di sintesi del CCNL Sacristi.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 24 Giugno 2025
SCHEDE PRATICHE
Consulenza del lavoro
Vedi tutte le schede pratiche
La riduzione del presunto INAIL: come e quando presentarla

Il premio presunto INAIL rappresenta una stima provvisoria delle retribuzioni su cui si calcola l’acconto del premio assicurativo annuale. Ogni datore di lavoro è tenuto a comunicarlo entro il 16 febbraio, prima dell’autoliquidazione. In presenza di elementi oggettivi che lasciano prevedere una diminuzione delle retribuzioni, è possibile richiedere una riduzione motivata di tale stima. La domanda, trasmessa online tramite il portale INAIL, consente di adeguare l’acconto alla reale previsione di rischio, evitando anticipazioni finanziarie non giustificate. Tuttavia, la riduzione è soggetta a valutazione da parte dell’INAIL e può comportare controlli e conseguenze sanzionatorie se risulterà incoerente con i dati consuntivi. Una corretta gestione del presunto ridotto, supportata da documentazione adeguata, è quindi fondamentale per garantire la conformità agli obblighi assicurativi e prevenire rilievi futuri.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 2 Luglio 2025
Incentivi alle assunzioni: tabella di sintesi delle misure

Il tema delle assunzioni agevolate è in costante evoluzione: la pubblicazione del recente Decreto Coesione, oltre a recenti decreti interministeriali e documenti di prassi, mantengono alta l’attenzione sul tema.

Nel presente approfondimento presentiamo uno schema di sintesi delle agevolazioni alle assunzioni, a carattere temporaneo, ad oggi disponibili.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 18 Giugno 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
La corretta gestione dei lavoratori e collaboratori ai fini privacy

La gestione del rapporto di lavoro implica numerosi trattamenti di dati personali, spesso sensibili, che devono avvenire nel pieno rispetto del GDPR e della normativa nazionale. Fin dalla fase precontrattuale, passando per l’esecuzione del contratto fino alla sua cessazione, il datore di lavoro è tenuto a garantire trasparenza, minimizzazione, sicurezza e tracciabilità dei trattamenti. Il datore assume il ruolo di titolare, coadiuvato da responsabili esterni e autorizzati interni, e deve dotarsi di strumenti fondamentali come il registro dei trattamenti, le informative, le valutazioni d’impatto (DPIA) e policy aziendali aggiornate. Particolare attenzione richiedono i trattamenti legati alla geolocalizzazione, ai dati sanitari e alla sorveglianza. In caso di inosservanza, si incorre in sanzioni gravi, anche economiche e reputazionali, con riflessi sulla validità degli atti disciplinari e sulla responsabilità risarcitoria verso i dipendenti.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 10 Giugno 2025
INAIL, DENUNCE E COMUNICAZIONI

Come e quando compilare il modello CIVA INAIL

Come e quando compilare il modello CIVA INAIL

Il modello CIVA (Certificazione e Verifica Impianti e Apparecchi) è il sistema telematico dell’INAIL, attivo dal 27 maggio 2019, pensato per gestire in modo centralizzato tutte le denunce, richieste di verifica e comunicazioni tecniche relative agli impianti soggetti a controlli obbligatori. La compilazione del modello è un adempimento essenziale per garantire la regolarità degli impianti e la tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro. Attraverso il portale INAIL, accessibile con credenziali SPID, CNS o CIE, datori di lavoro e soggetti delegati possono trasmettere in formato digitale le pratiche relative a impianti elettrici, attrezzature a pressione, sistemi di sollevamento e altri dispositivi previsti dalla normativa. La mancata presentazione comporta sanzioni amministrative e impedisce l’uso degli impianti, con conseguenze anche sul piano assicurativo. Una corretta gestione della piattaforma CIVA è quindi indispensabile per garantire la conformità normativa e prevenire rischi sanzionatori o operativi.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 20 Maggio 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

HeyGen lancia AI Studio: avatar digitali realistici a portata di tutti

Con il lancio di AI Studio, HeyGen compie un passo decisivo nel rendere la creazione di avatar digitali professionali più accessibile, precisa e intuitiva. Presentata come una piattaforma completa per la gestione di “digital humans”, la nuova suite consente a creator, brand e professionisti di controllare, personalizzare e animare avatar con un livello di realismo e semplicità senza precedenti.

News e Commenti di Federico Loffredo | 10 Luglio 2025
ElevenLabs lancia Eleven v3: l’IA vocale diventa (quasi) indistinguibile dall’umano

Con il debutto di Eleven v3, ElevenLabs alza ulteriormente l’asticella nella corsa globale alla perfezione vocale sintetica. Lanciato ufficialmente come il modello di voice IA più avanzato mai sviluppato dall’azienda, Eleven v3 promette di ridefinire il confine tra voce umana e generazione artificiale, offrendo un livello di realismo, espressività ed efficacia linguistica finora mai raggiunto.

News e Commenti di Federico Loffredo | 8 Luglio 2025
Gli ammortizzatori sociali per mettersi al riparo dall'afa
di Daniele Cirioli
Malattie professionali da record
Nel 2024 il numero più alto di denunce degli ultimi 50 anni
di Daniele Cirioli

I prossimi Corsi

15
Lug
Webinar Come fare (Incluso nell'Abbonamento)
martedì 10:00-11:30
16
Lug
Master MySolution Fisco 2025/2026
mercoledì 9:30-12:30
17
Lug
17
Lug
Master MySolution Lavoro 2024/2025
giovedì 14:30-18:30
22
Lug
Master MySolution Lavoro 2024/2025
martedì 15:00-16:00
23
Lug
Percorso IVA 2025
mercoledì 10:30-12:30
Le novità dal 7 al 13 luglio 2025
Videopillola

Le novità dal 7 al 13 luglio 2025

di Valeria Raso | 14 Luglio 2025
Auto ad uso promiscuo: delineato il quadro della giusta tassazione
PODCAST

Auto ad uso promiscuo: delineato il quadro della giusta tassazione

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 10 Luglio 2025
Le novità dal 30 giugno al 6 luglio 2025
Videopillola

Le novità dal 30 giugno al 6 luglio 2025

di Valeria Raso | 7 Luglio 2025
Da non perdere
La tutela dei contratti di lavoro nelle procedure concorsuali

Il presente contributo offre una analisi della disciplina applicabile ai trasferimenti d’azienda che avvengono nell’ambito delle procedure concorsuali di cui al D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, di seguito CCII).

Nei paragrafi successivi verrà presentata una panoramica delle principali innovazioni normative e sistemiche introdotte dal legislatore delegato, con particolare riguardo alle deroghe previste all’art. 2112 c.c. ad opera dei nuovi commi 4-bis, 5 e 5-bis dell’art. 47 Legge n. 428/1990.

Saranno analizzati i presupposti, le condizioni e gli effetti di tali disposizioni, alla luce delle finalità di salvaguardia dell’occupazione e di equilibrio tra le esigenze di continuità aziendale e tutela dei lavoratori. Viene anche offerto uno sguardo alla giurisprudenza più recente, che ha contribuito a chiarire l’interpretazione dei requisiti sostanziali richiesti per l’applicazione della disciplina e delle sue deroghe.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 11 Luglio 2025
Provvedimento di interdizione ante/post partum: le indicazioni operative

Con Nota 8 luglio 2025, n. 5944 , pubblicata sul portale istituzionale in data 9 luglio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce indicazioni operative volte all’emanazione dei provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri, in periodo antecedente e successivo al parto, di cui agli articoli 6, 7 e 17 del D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151.

Prima lettura di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 10 Luglio 2025
Tutto quesiti: Il Welfare aziendale in pratica

Nella presente circolare vengono trattati in maniera dettagliata i quesiti pervenuti nella giornata di Aggiornamento e Applicazione pratica del Master MySolution Lavoro che si è svolto in diretta il 17 giugno e che ha fornito un’analisi sistematica e operativa del welfare aziendale alla luce dell’evoluzione normativa e delle più recenti indicazioni dell’Agenzia delle Entrate.

Circolare TuttoQuesiti di Simone Baghin, Carla Favero | 9 Luglio 2025