• domenica 31 agosto 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Licenziamento nullo per comporto: irrilevante la firma sulla variazione del CCNL

Con la Sentenza n. 29/2025, il Tribunale di Vicenza ha annullato un licenziamento per superamento del comporto, adducendo come la firma del lavoratore apposta a una comunicazione aziendale di modifica del contratto collettivo non implica, di per sé, un’effettiva adesione consapevole.

In assenza di prova della possibilità di negoziare la variazione e della conoscenza dei suoi effetti, il nuovo contratto non può ritenersi validamente applicato, rendendo nullo il recesso fondato su condizioni meno favorevoli.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 29 Agosto 2025
Approfondimenti
Domande indebite di disoccupazione

L’INPS, con proprio Messaggio 1° agosto 2025, n. 2425 , ha reso noto che nel caso di riclassificazione dell’impresa non debbano ricadere sui lavoratori gli effetti relativi alla indennità di disoccupazione.

Commento di Giulio D'Imperio | 29 Agosto 2025
Rassegna di Giurisprudenza 29 agosto 2025, n. 611

La Rassegna di giurisprudenza offre una sintesi settimanale delle più interessanti pronunce della Corte di Cassazione. Fra gli argomenti di questa settimana segnaliamo: la corretta applicazione del Ccnl applicabile e la sua prevalenza sulla prassi aziendale; l’accertamento giudiziale per la verifica del demansionamento; la prova del danno da demansionamento ...

Rassegna di Giurisprudenza a cura di Benedetta Cargnel | 29 Agosto 2025
La somministrazione di lavoro non trova pace

La somministrazione di lavoro non trova pace. L’ultima guerra si è accesa sull’emendamento del Governo al c.d. Decreto Economia, che ha spinto l’opposizione a parlare addirittura di “blitz”. Poi la tregua, con l’emendamento ritirato e rinviato ad altro provvedimento. Proviamo a fare luce.

L'Opinione di Daniele Cirioli | 6 Agosto 2025
Lavoro intermittente e abrogazione del R.D. n. 2657/1923: nessun impatto operativo

L’abrogazione del Regio Decreto n. 2657/1923, operata dalla Legge n. 56/2025 , ha riaperto il dibattito sull’attuale disciplina del lavoro intermittente. Sebbene si tratti di una norma datata, la sua tabella allegata è tuttora richiamata dal D.M. 23 ottobre 2004 per definire le attività che giustificano il ricorso a questa tipologia contrattuale. La questione che ne deriva è tutt’altro che marginale: la soppressione della fonte incide anche sulla validità del rinvio? E, in ultima analisi, sul legittimo utilizzo del contratto?

L'Opinione di Massimo Braghin | 4 Agosto 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Vedi tutte le Sintesi CCNL
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Scuole materne - Fism

Sintesi CCNL Scuole materne - Fism

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Scuole materne - Fism integrata con le novità derivanti dalla stesura contrattuale e riguardanti: aumento del minimo contrattuale, erogazione di importi una tantum, attribuzione di una nuova quota del salario di anzianità, modifiche alla disciplina del lavoro a tempo determinato e del lavoro stagionale, integrazione parziale a carico azienda dell’indennità di maternità, modulazione delle misure di welfare contrattuale, istituzione del fondo di assistenza sanitaria.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 23 Luglio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Dirigenti imprese alberghiere - Aica

Sintesi CCNL Dirigenti imprese alberghiere - Aica

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Dirigenti imprese alberghiere - Aica con la stesura definitiva del ccnl.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 22 Luglio 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Servizi ambientali

Sintesi CCNL Servizi ambientali

È on line la nuova scheda di sintesi del CCNL Servizi ambientali.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 15 Luglio 2025
SCHEDE PRATICHE
Consulenza del lavoro
Vedi tutte le schede pratiche
La riduzione del presunto INAIL: come e quando presentarla

Il premio presunto INAIL rappresenta una stima provvisoria delle retribuzioni su cui si calcola l’acconto del premio assicurativo annuale. Ogni datore di lavoro è tenuto a comunicarlo entro il 16 febbraio, prima dell’autoliquidazione. In presenza di elementi oggettivi che lasciano prevedere una diminuzione delle retribuzioni, è possibile richiedere una riduzione motivata di tale stima. La domanda, trasmessa online tramite il portale INAIL, consente di adeguare l’acconto alla reale previsione di rischio, evitando anticipazioni finanziarie non giustificate. Tuttavia, la riduzione è soggetta a valutazione da parte dell’INAIL e può comportare controlli e conseguenze sanzionatorie se risulterà incoerente con i dati consuntivi. Una corretta gestione del presunto ridotto, supportata da documentazione adeguata, è quindi fondamentale per garantire la conformità agli obblighi assicurativi e prevenire rilievi futuri.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 2 Luglio 2025
Incentivi alle assunzioni: tabella di sintesi delle misure

Il tema delle assunzioni agevolate è in costante evoluzione: la pubblicazione del recente Decreto Coesione, oltre a recenti decreti interministeriali e documenti di prassi, mantengono alta l’attenzione sul tema.

Nel presente approfondimento presentiamo uno schema di sintesi delle agevolazioni alle assunzioni, a carattere temporaneo, ad oggi disponibili.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 18 Giugno 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
La corretta gestione dei lavoratori e collaboratori ai fini privacy

La gestione del rapporto di lavoro implica numerosi trattamenti di dati personali, spesso sensibili, che devono avvenire nel pieno rispetto del GDPR e della normativa nazionale. Fin dalla fase precontrattuale, passando per l’esecuzione del contratto fino alla sua cessazione, il datore di lavoro è tenuto a garantire trasparenza, minimizzazione, sicurezza e tracciabilità dei trattamenti. Il datore assume il ruolo di titolare, coadiuvato da responsabili esterni e autorizzati interni, e deve dotarsi di strumenti fondamentali come il registro dei trattamenti, le informative, le valutazioni d’impatto (DPIA) e policy aziendali aggiornate. Particolare attenzione richiedono i trattamenti legati alla geolocalizzazione, ai dati sanitari e alla sorveglianza. In caso di inosservanza, si incorre in sanzioni gravi, anche economiche e reputazionali, con riflessi sulla validità degli atti disciplinari e sulla responsabilità risarcitoria verso i dipendenti.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 10 Giugno 2025
INAIL, DENUNCE E COMUNICAZIONI

Come e quando compilare il modello CIVA INAIL

Come e quando compilare il modello CIVA INAIL

Il modello CIVA (Certificazione e Verifica Impianti e Apparecchi) è il sistema telematico dell’INAIL, attivo dal 27 maggio 2019, pensato per gestire in modo centralizzato tutte le denunce, richieste di verifica e comunicazioni tecniche relative agli impianti soggetti a controlli obbligatori. La compilazione del modello è un adempimento essenziale per garantire la regolarità degli impianti e la tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro. Attraverso il portale INAIL, accessibile con credenziali SPID, CNS o CIE, datori di lavoro e soggetti delegati possono trasmettere in formato digitale le pratiche relative a impianti elettrici, attrezzature a pressione, sistemi di sollevamento e altri dispositivi previsti dalla normativa. La mancata presentazione comporta sanzioni amministrative e impedisce l’uso degli impianti, con conseguenze anche sul piano assicurativo. Una corretta gestione della piattaforma CIVA è quindi indispensabile per garantire la conformità normativa e prevenire rischi sanzionatori o operativi.

Scheda pratica di Barbara Garbelli | 20 Maggio 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

IA agentica, Agenti IA e la nuova modalità Agente di ChatGPT: facciamo chiarezza

Non tutte le intelligenze artificiali sono uguali. Alcune rispondono passivamente alle richieste (come i classici chatbot), altre invece agiscono per raggiungere un obiettivo, prendendo decisioni in autonomia. Ed è qui che entrano in gioco gli agenti AI e strumenti come la recente modalità Agente di ChatGPT.

News e Commenti di Laura Antonino | 31 Luglio 2025
Formazione su misura, algoritmi in regia: come l’IA orchestra il piano perfetto

Sicurezza, primo soccorso, antincendio, onboarding, specialistica, soft skill e chi più ne ha più ne metta … la formazione è oggi un elemento essenziale del rapporto di lavoro. Lavoratori e datori devono, volenti o nolenti, iniziare a considerare l’azienda come un luogo dove imparare è parte integrante del processo produttivo. Tralasciando la formazione obbligatoria a termini di legge, anche solo l’introduzione di una nuova attrezzatura, di un nuovo software oppure un nuovo processo richiedono un piano di formazione. E non a caso parlo di piano: la formazione dovrà essere focalizzata, specifica, pianificata e quindi efficace. Il problema è che spesso il datore di lavoro o il responsabile HR si trovano giustamente disorientati di fronte a questa nuova sfida e decidono, più o meno scientemente, di non mettersi in gioco, perdendo inesorabilmente di competitività a lungo termine. E quindi? Anche in questo caso il nostro chatbot può darci una grande mano.

News e Commenti di Gianluca Giromini | 28 Luglio 2025
Sul Fis scende il sipario
INPS, PRESTAZIONI

Sul Fis scende il sipario

Le risorse trasferite ai nuovi fondi di solidarietà
di Daniele Cirioli

I prossimi Corsi

16
Set
Corso specialistico (Prezzo speciale per abbonati)
martedì 9:30-12:30
17
Set
Master MySolution Fisco 2025/2026
mercoledì 9:30-12:30, 15:00-17:00
23
Set
Corso specialistico "La predisposizione e revisione del Report di Sostenibilità" (Prezzo speciale per abbonati)
martedì 9:30-12:30
23
Set
Master MySolution Lavoro 2024/2025
martedì 14:30-18:30
24
Set
Percorso IVA 2025
mercoledì 10:30-12:30
Le novità dal 4 al 31 agosto 2025
Videopillola

Le novità dal 4 al 31 agosto 2025

di Valeria Raso | 1 Settembre 2025
Cassa integrazione: nuovo obbligo informativo a carico dei lavoratori
PODCAST

Cassa integrazione: nuovo obbligo informativo a carico dei lavoratori

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 28 Agosto 2025
Minimale contributivo e corretta applicazione del contratto collettivo
PODCAST

Minimale contributivo e corretta applicazione del contratto collettivo

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 7 Agosto 2025
Da non perdere
Contratto di prossimità: deroghe al contratto a termine, maggiorazioni e indennità

L’art. 8 del D.L. 13 agosto 2011, n. 138 (Legge 14 settembre 2011, n. 148), contiene specifiche disposizioni per il sostegno alla contrattazione collettiva di prossimità, che rappresenta uno strumento di grande rilievo per la gestione del personale. In relazione a tale istituto, la Suprema Corte (con la Sentenza 11 febbraio 2025, n. 3495 ) è intervenuta fornendo importanti chiarimenti circa la possibilità degli accordi di prossimità di derogare alla disciplina del contratto a termine e a quella delle maggiorazioni economiche. Dopo aver riepilogato le regole vigenti, illustriamo i contenuti della decisione.

Circolare monografica di Emanuele Maestri, Eleonora Galbiati | 28 Agosto 2025
Decreto Comparti Produttivi: le istruzioni INPS sulle novità in tema di ammortizzatori sociali

Con Circolare 13 agosto 2025, n. 121, l’INPS fornisce un quadro riepilogativo delle disposizioni del D.L. n. 92/2025, convertito, con modificazioni, dalla Legge 1° agosto 2025, n. 113, aventi riflessi in materia di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito.

L’Istituto illustra, altresì, le disposizioni in materia di integrazione salariale ordinaria (CIGO) e di cassa integrazione speciale operai agricoli (CISOA) previste per fronteggiare le emergenze climatiche.

Prima lettura di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 28 Agosto 2025
Ires premiale e nuove assunzioni: il MEF detta le regole

L’articolo 6, comma 1, lettera a), della legge 9 agosto 2023, n. 111, recante “Delega al Governo per la riforma fiscale”, ha previsto, tra i criteri direttivi, l’introduzione di un regime di riduzione dell’aliquota IRES nel caso in cui una somma corrispondente, in tutto o in parte, al reddito, entro i due periodi d’imposta successivi alla sua produzione, sia impiegata in investimenti, con particolare riferimento a quelli “qualificati”, o anche in nuove assunzioni ovvero in schemi stabili di partecipazione dei dipendenti agli utili.

Il MEF, Dipartimento delle Finanze, ha emanato il Decreto 8 agosto 2025  (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 18 agosto 2025) recante disposizioni di attuazione dell’art. 1, commi 436444, della Legge 30 dicembre 2024, n. 207 - Riduzione dell’aliquota IRES per le imprese che realizzano investimenti rilevanti.

Prima lettura di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 20 Agosto 2025