• martedì 28 ottobre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
INPS, DENUNCE E COMUNICAZIONI

ATECO 2025: rilasciato il nuovo manuale INPS

ATECO 2025: rilasciato il nuovo manuale INPS

Con Messaggio 27 ottobre 2025, n. 3206, l’INPS comunica la pubblicazione del Manuale di classificazione previdenziale che definisce la classificazione dei datori di lavoro in base al codice ATECO 2025 e che sostituisce il procedente Manuale riferito al codice ATECO 2007.

Inoltre, laddove necessario ai fini della classificazione, accanto al CSC sono stati indicati anche i codici di autorizzazione (CA) che devono essere assegnati necessariamente insieme al CSC per la corretta definizione del carico contributivo.

Prima lettura di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 28 Ottobre 2025
Approfondimenti
Art. 2215-bis c.c. e dematerializzazione: tenuta, efficacia probatoria e vidimazione digitale

L’introduzione dell’art. 2215-bis del codice civile ha rappresentato una svolta nella disciplina della formazione, tenuta e conservazione dei libri, repertori e scritture contabili. La norma, inserita nell’ambito delle riforme sulla semplificazione e innovazione digitale, ha sancito l’equiparazione, a determinate condizioni, del documento informatico al documento cartaceo, con effetti diretti sia sul piano della validità giuridica sia su quello dell’efficacia probatoria.

L’impianto normativo civilistico si integra con disposizioni di carattere tecnico-tributario, tra cui il D.M. 23 gennaio 2004, che stabilisce le modalità di assolvimento dell’obbligo di numerazione e bollatura, nonché i criteri per la marcatura temporale e la gestione digitale dei libri sociali e contabili.

Circolare monografica di Barbara Garbelli | 28 Ottobre 2025
Riduzione contributiva artigiani e commercianti 2025: via libera anche per le associazioni

Con il Messaggio n. 2954 del 6 ottobre 2025, l’INPS ha fornito importanti chiarimenti e integrazioni operative sulla riduzione contributiva del 50% prevista per i soggetti iscritti per la prima volta nel 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, ai sensi dell’articolo 1, comma 186, della Legge di Bilancio 2025 (Legge n.  207/2024). Il documento, che integra il precedente Messaggio n. 2449/2025 , estende le modalità di accesso al beneficio e amplia i profili abilitati alla trasmissione delle domande attraverso il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo).

Commento di Daniele Bonaddio | 28 Ottobre 2025
Regime impatriati: “doppio binario” in presenza di attività continuativa

Con la Risposta all’interpello n. 263 del 13 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti sull’applicazione del regime agevolativo per i lavoratori impatriati, in riferimento al caso di un contribuente “rientrante”, già coinvolto in una collaborazione con un’università italiana. La prosecuzione di tale collaborazione non osta all’accesso al beneficio fiscale, ma ne limita l’ambito ai soli redditi derivanti dalla “nuova” attività lavorativa, svolta in Italia, per conto di soggetti non collegati al precedente datore. Restano esclusi, invece, i compensi percepiti per la collaborazione coordinata e continuativa con l’università.

Commento di Mattia Merati | 28 Ottobre 2025
Stop all’esenzione dei 300 euro: l’Agenzia chiarisce le regole per le ASD nel 2025

Il trattamento fiscale dei premi corrisposti agli atleti dilettanti è tornato al centro dell’attenzione a seguito della Risposta all’Interpello n. 265/2025 dell’Agenzia delle Entrate, la quale ha fornito chiarimenti in merito all'applicazione delle ritenute su tali somme nel periodo d’imposta 2025, anche alla luce delle modifiche normative intervenute.

L'Opinione di Massimo Braghin | 27 Ottobre 2025
Il pensionato che lavora paga i contributi a metà

La giurisprudenza cancella la distinzione tra “vecchi” e “nuovi” pensionati: l’artigiano con 65 anni d’età o più, pensionato ma che ancora lavora, può versare i contributi ridotti alla metà, a prescindere dal regime (retributivo, contributivo o misto) di liquidazione della sua pensione. Incentivo è esteso, quindi, anche ai pensionati della Gestione Separata INPS o con Opzione donna.

L'Opinione di Daniele Cirioli | 24 Ottobre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Vedi tutte le Sintesi CCNL
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Trasporto a fune

Sintesi CCNL Trasporto a fune

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Trasporto a fune. Tra le novità: l'aumento dei minimi contrattuali e del valore degli strumenti di welfare, la riduzione dell’orario di lavoro su base annua, le modifiche alla disciplina del lavoro a tempo determinato (periodo di prova; casi di estensione dei limiti di durata del rapporto

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 7 Ottobre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Giocattoli Industria

Sintesi CCNL Giocattoli Industria

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Giocattoli Industria con i riferimenti alla stesura definitiva del ccnl 12 giugno 2024.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 1 Ottobre 2025
CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI LAVORO

Sintesi CCNL Pelli e cuoio - Industria

Sintesi CCNL Pelli e cuoio - Industria

È on line l'aggiornamento alla scheda di sintesi del CCNL Pelli e cuoio - Industria con la stesura contrattuale.

La scheda propone i contenuti del contratto collettivo in forma sintetica e tabellare strutturati nelle seguenti voci: dati retributivi, costituzione del rapporto, orario di lavoro, vicende del rapporto, discipline speciali, diritti sindacali, welfare contrattuale, estinzione del rapporto.

Le fonti contrattuali elencate nella parte iniziale della scheda sono disponibili, nel testo integrale, nella sezione CCNL della Banca Dati MySolution|Lavoro.

È possibile inoltre visualizzare, scaricare e stampare il formato pdf della scheda di sintesi.

Aggiornamento | 30 Settembre 2025
SCHEDE PRATICHE
Consulenza del lavoro
Vedi tutte le schede pratiche
Fondo Est: assistenza sanitaria integrativa del commercio, del turismo e dei servizi

Il Fondo, costituito dalle parti sociali nel 2005, nasce in attuazione di un accordo recepito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Terziario e del Turismo e, successivamente, dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Aziende Ortofrutticole e Agrumarie, delle Aziende Farmaceutiche Speciali, degli Impianti Sportivi, delle Autoscuole, delle Agenzie Funebri, della Distribuzione moderna organizzata e, dal 1° luglio 2020, dei Fiori recisi.
L’Ente ha la natura giuridica di associazione non riconosciuta e non persegue fini di lucro.

Il Fondo, operativo dal 2006, ha lo scopo di garantire, ai lavoratori iscritti, trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale.

Scheda pratica di Massimo Braghin | 22 Ottobre 2025
Fondo Cometa: Fondo Nazionale Pensione Complementare per i lavoratori dell’industria metalmeccanica, della installazione di impianti e dei settori affini e per i lavoratori dipendenti del settore orafo e argentiero

Cometa è il Fondo Nazionale Pensione Complementare per i lavoratori dell’industria metalmeccanica, della installazione di impianti e dei settori affini e per i lavoratori dipendenti del settore orafo e argentiero.

Nasce nel 1997 con un accordo tra le organizzazioni di categoria delle imprese (Federmeccanica, Assistal e Intersind) e dei lavoratori (Fim, Fiom, Uilm e Fismic), con l’obiettivo di assicurare ai lavoratori dell’industria metalmeccanica e delle installazioni di impianti una più elevata copertura pensionistica, integrando quella offerta dal sistema previdenziale obbligatorio.

Il Fondo ha la forma giuridica di associazione riconosciuta ed è iscritto all’Albo tenuto dalla Commissione di vigilanza sui Fondi Pensione (di seguito definita COVIP).

Scheda pratica di Massimo Braghin | 15 Ottobre 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
La gestione della reperibilità dei lavoratori

L’istituto della reperibilità consente al datore di lavoro, nei limiti previsti dall’accordo individuale stipulato con il lavoratore ed eventualmente dalla contrattazione collettiva, di richiamare in servizio un lavoratore al di fuori del normale orario di lavoro concordato.
Infatti, il lavoratore - dietro compenso - al di fuori dell’orario ordinario di lavoro, si rende disponibile per eventuali prestazioni lavorative.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 14 Ottobre 2025
Rimborsi spese chilometrici per utilizzo dell’auto propria

Nel contesto dei rapporti di lavoro subordinato, la trasferta rappresenta una fattispecie ricorrente nella quale il lavoratore è chiamato a prestare attività lavorativa al di fuori della sede abituale.
Il rimborso delle spese sostenute direttamente dal lavoratore in occasione della trasferta avviene solitamente secondo criteri prestabiliti dall’azienda e/o dal contratto collettivo adottato.
Tra le varie voci di rimborso, un ruolo centrale è rivestito dal rimborso chilometrico per l’utilizzo del mezzo proprio del dipendente.
Nella presente scheda operativa verrà analizzata la disciplina dei rimborsi spese chilometrici connessi all’utilizzo dell’auto privata per finalità lavorative, evidenziando i presupposti di legittimità, le modalità di determinazione del valore del rimborso e il relativo trattamento ai fini fiscali e previdenziali.

Scheda pratica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato, Francesca Baciliero | 17 Settembre 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Formazione potenziata: entra nel Tutor Virtuale del Master Lavoro Plus

La famiglia del Tutor Virtuale MySolution si allarga. Dopo i rilasci delle Giornate del Master Fisco Plus 2025/2026, sono da oggi disponibili, all’interno della Suite MIA Lavoro, nella pagina dedicata al Tutor Virtuale, i contenuti degli incontri di ottobre del Master Lavoro Plus 2025/2026 relativi a “Il “lavoro” dei soci, amministratori e familiari”. 

News e Commenti | 28 Ottobre 2025
Agent Builder: la nuova frontiera di OpenAI nella creazione di Agenti

Durante il DevDay 2025, OpenAI ha presentato Agent Builder, uno strumento che promette di rivoluzionare il modo in cui lavoriamo con l’intelligenza artificiale. Non più semplici chatbot, ma agenti capaci di agire in autonomia, gestendo scadenze, analizzando documenti e interagendo con clienti.

L’obiettivo è rendere l’automazione accessibile a tutti, anche a chi non scrive codici: costruire un agente sarà semplice come collegare blocchi logici su una lavagna, aprendo nuove possibilità di efficienza e supporto nel lavoro quotidiano, soprattutto negli studi professionali.

News e Commenti di Paolo Merzek | 24 Ottobre 2025
Disoccupazione, addio pigroni
Rifiuti proposte da aziende simili o vicine? Stop indennità
di Daniele Cirioli
Artigiani, premi ridotti
INAIL, CONTRIBUZIONE

Artigiani, premi ridotti

Lo sconto sale al 5,07% per l'anno 2025
di Daniele Cirioli

I prossimi Corsi

28
Ott
30
Ott
Mini Master Revisione Legale Ed. Ottobre 2025
giovedì 9:30-13:30
05
Nov
Corso specialistico "Controllo di Gestione e IA per gli Studi professionali" (Prezzo speciale per abbonati)
mercoledì 15:00-18:00
06
Nov
07
Nov
Videoconferenza
venerdì 10:30-12:30
Le novità dal 20 al 26 ottobre  2025
Videopillola

Le novità dal 20 al 26 ottobre 2025

di Valeria Raso | 27 Ottobre 2025
Ingressi lavoratori extra UE 2026-2028: precompilate dal 23 ottobre 2025
PODCAST

Ingressi lavoratori extra UE 2026-2028: precompilate dal 23 ottobre 2025

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 23 Ottobre 2025
Le novità dal 13 al 19 ottobre 2025
Videopillola

Le novità dal 13 al 19 ottobre 2025

di Valeria Raso | 20 Ottobre 2025
Da non perdere
Fondirigenti: al via l'Avviso n. 2/2025 “Metamorfosi imprenditoriali: la formazione manageriale a supporto della crescita delle PMI”

Fondirigenti (il Fondo Interprofessionale promosso da Confindustria e Federmanager) ha pubblicato l’Avviso 2/2025 “Metamorfosi imprenditoriali: la formazione manageriale a supporto della crescita delle PMI”, che destina 1,5 milioni di euro alle piccole e medie imprese impegnate in percorsi di trasformazione strategica.

Ogni piano dovrà riguardare una delle tre aree strategiche individuate: la gestione della successione e dell’evoluzione della governance; la conduzione di operazioni straordinarie e di apertura del capitale; l’integrazione di tecnologie digitali a supporto della riorganizzazione.

I contributi, fino ad € 12.500 per azienda, saranno concessi sotto forma di Aiuti di Stato “de minimis” o ai sensi del Regolamento UE n. 651/2014 .

Le domande potranno essere inviate dal 13 ottobre 2025 al 13 novembre 2025, esclusivamente online.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 27 Ottobre 2025
Intelligenza artificiale e professioni intellettuali: i confini normativi tra innovazione e responsabilità

L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente le modalità di esercizio delle professioni intellettuali, imponendo una riflessione giuridica sulla compatibilità tra automazione e responsabilità personale.

Con la Legge 23 settembre 2025, n. 132, il legislatore ha introdotto un quadro normativo organico sull’IA, ispirato alla centralità della persona e al rispetto dei diritti fondamentali. In particolare, l’articolo 13 delimita l’impiego dell’intelligenza artificiale da parte dei professionisti, riconoscendole un ruolo esclusivamente strumentale. 

A questa previsione si affiancano le indicazioni operative fornite dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro con il documento del 6 ottobre 2025, che ribadisce i principi di trasparenza, autonomia decisionale e responsabilità nell’utilizzo delle tecnologie IA.

Circolare monografica di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 24 Ottobre 2025
Fondo For.Te.: pubblicato l'Avviso n. 2/2025 “Politiche Attive”

Il Fondo For.Te. ha pubblicato l’Avviso n. 2/2025 “Politiche Attive” per sostenere i piani formativi destinati a disoccupati e inoccupati per favorirne l’inserimento lavorativo e accrescere la competitività delle imprese aderenti.

Le modalità didattiche ammissibili includono: aula; action learning; FAD sincrona e asincrona; training on the job; coaching.

La presentazione è a sportello, a partire dal 22 ottobre 2025 fino ad esaurimento risorse e comunque non oltre il 22 settembre 2026, esclusivamente tramite la piattaforma telematica di For.Te.

Circolare monografica a cura di studiomarini.net | 23 Ottobre 2025