Circolare monografica
AMMORTIZZATORI SOCIALI

Riforma degli ammortizzatori sociali: ambito di applicazione e nuovi obblighi contributivi

Ampliamento della platea dei beneficiari e nuovi aspetti contributivi

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 15 Luglio 2022
Riforma degli ammortizzatori sociali: ambito di applicazione e nuovi obblighi contributivi

Con le disposizioni di cui all’, commi da 191 a 220, la legge 30 dicembre 2021, n. 234 (cosiddetta Legge di Bilancio 2022) ha profondamente innovato la disciplina in materia di ammortizzatori sociali contenuta nel .

In particolare, è stata superata l’alternatività tra le tutele previste dal Titolo I e quelle del Titolo II del , prevedendo un sistema di protezione sociale che si basa sulle prestazioni di integrazione salariale quali la cassa integrazione ordinaria (CIGO) e straordinaria (CIGS), il Fondo di integrazione salariale (FIS) e quelle previste dai Fondi di solidarietà bilaterali.

Inoltre, la riforma introdotta dalla Legge di Bilancio 2022 ha esteso, a decorrere dal 1° gennaio 2022, le relative tutele anche ai lavoratori con contratto di apprendistato di qualsiasi tipologia e, quindi, non soltanto professionalizzante, e ai lavoratori a domicilio.

Infine, si è intervenuti sul versante delle causali di intervento della CIGS.

Con la propria , dunque, l’INPS fornisce chiarimenti in merito all’ambito di applicazione della riforma e ai conseguenti nuovi obblighi contributivi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge di Bilancio 2022 amplia la platea dei beneficiari degli ammortizzatori sociali, includendo apprendisti, lavoratori a domicilio e dirigenti. L'INPS fornisce chiarimenti sui nuovi obblighi contributivi.