Circolare monografica
AGEVOLAZIONI E INCENTIVI

Incentivi all’occupazione giovanile: nasce una nuova misura per l’assunzione di NEET

Requisiti di accesso all’incentivo, modalità di corresponsione e cumulabilità con altri incentivi

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 21 Luglio 2023
Incentivi all’occupazione giovanile: nasce una nuova misura per l’assunzione di NEET

Gli incentivi all’occupazione sono benefici normativi, economici o contributivi riconosciuti ai datori di lavoro per l’assunzione di specifiche categorie di persone. Sono diretti a supportare economicamente l’ingresso, il reinserimento e la stabilizzazione dei lavoratori attraverso la riduzione o l’azzeramento degli oneri contributivi, oppure con l’erogazione diretta di un contributo.

All’interno di questo contesto, il D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla Legge 3 luglio 2023, n. 85, ha previsto una specifica misura volta a favorire l’occupazione giovanile.

L’art. 27 del c.d. Decreto Lavoro, infatti, riconosce un incentivo ai datori di lavoro privati per le nuove assunzioni, effettuate dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023, a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione, o con contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere, di giovani al di sotto dei 30 anni con determinati requisiti. Tale incentivo è concesso per un periodo di 12 mesi e nella misura del 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali.

In attesa della messa a regime di questo incentivo e delle doverose istruzioni sulla sua applicazione, con il presente contributo vogliamo analizzare i requisiti per l’accesso al beneficio.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Decreto Lavoro introduce misure per l'inclusione sociale e l'accesso al lavoro, tra cui un incentivo del 60% della retribuzione per le nuove assunzioni di giovani sotto i 30 anni.