Circolare monografica
DIRITTO DEL LAVORO

Informativa ai lavoratori: le novità della legge di conversione del Decreto Lavoro al Decreto Trasparenza

Come cambiano gli obblighi informativi cui è tenuto il datore di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 104/2022

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 7 Luglio 2023
Informativa ai lavoratori: le novità della legge di conversione del Decreto Lavoro al Decreto Trasparenza

 In attuazione della Direttiva (UE) n. 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa alle condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili, il Legislatore ha emanato nuove norme con lo scopo di rafforzare la tutela dei lavoratori rispetto agli obblighi informativi cui è tenuto il datore di lavoro.

In particolare, il D.Lgs. 27 giugno 2022, n. 104, recante Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea”, introduce disposizioni che disciplinano le informazioni sul rapporto di lavoro, le prescrizioni minime relative alle condizioni di lavoro, nonché una serie di ulteriori misure a tutela dei lavoratori, novellando le prescrizioni previste dal D.Lgs. 26 maggio 1997, n. 152“Attuazione della direttiva 91/533/CEE concernente l’obbligo del datore di lavoro di informare il lavoratore delle condizioni applicabili al contratto o al rapporto di lavoro”.

Tra le principali novità, il D.Lgs. n. 104/2022 stabilisce quali debbano essere le informazioni minime formalizzate nel contratto di lavoro e le modalità di comunicazione al lavoratore mediante consegna di copia del contratto o della comunicazione di instaurazione del rapporto. 

Tuttavia, nonostante la normativa sia di recente introduzione (si applica dal 13 agosto 2022), si segnalano già modifiche alla sua applicazione. L’art. 26 del D.L. 4 maggio 2023, n. 48 (c.d. Decreto Lavoro), infatti, introduce una semplificazione in materia di informazioni e di obblighi di pubblicazione sul rapporto di lavoro, mediante la revisione degli adempimenti di cui al cosiddetto Decreto Trasparenza.

In sede di conversione in Legge 3 luglio 2023, n. 85, poi, la norma è stata nuovamente modificata. Con il presente intervento, dunque, vediamo come cambiano gli obblighi informativi cui è tenuto il datore di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 104/2022.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Decreto sulla trasparenza contrattuale (D.Lgs. n. 104/2022) stabilisce i nuovi obblighi informativi del datore di lavoro, introdotte in risposta alla direttiva (UE) 2019/1152, con modifiche successive.