L’art. 27 del D.L. n. 48/2023, convertito in Legge n. 85/2023, ha previsto un beneficio economico finalizzato all’occupazione dei giovani definiti NEET ovvero che non lavorano e non studiano.
Nello specifico si tratta di un’agevolazione che potrebbe essere applicata per le assunzioni effettuate tra il 1° luglio ed il 31 dicembre 2023 pari al 60% dell’imponibile previdenziale mensile relativo alla retribuzione corrisposta.
Con la Circolare n. 68/2023 l’INPS ha fornito le indicazioni che i datori di lavoro privati interessati devono seguire per la fruizione dell’incentivo. In particolare si tratta di una serie di condizioni soggettive e oggettive che tengono conto della normativa nazionale e comunitaria e la cui applicazione non risulta sempre agevole.
Oltre all’incentivo NEET, introdotto con il Decreto Lavoro, la Legge di Bilancio per l’anno 2023 ha previsto lo sgravio contributivo totale per le nuove assunzioni, effettuate dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023, di soggetti che, alla data dell’evento incentivato, non abbiano compiuto il trentaseiesimo anno di età e che non siano mai stati occupati a tempo indeterminato. L’INPS anche in questo caso ha pubblicato la Circolare n. 57 del 22 giugno 2023, con la quale chiarisce le modalità operative per l’applicazione dell’esonero contributivo.
La gestione dell’incentivo NEET nonché l’applicabilità dell’esonero under 36 non è sempre di semplice comprensione pertanto con il presente intervento vogliamo rispondere ai quesiti sul tema, posti durante il nostro recente webinar.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati