In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa alle condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili, il Legislatore ha emanato nuove norme con lo scopo di rafforzare la tutela dei lavoratori rispetto agli obblighi informativi cui è tenuto il datore di lavoro.
Tra le principali novità, il D.Lgs. n. 104/2022 stabilisce quali debbano essere le informazioni minime formalizzate nel contratto di lavoro e le modalità di comunicazione al lavoratore mediante consegna di copia del contratto o della comunicazione di instaurazione del rapporto.
Nonostante la normativa sia di recente introduzione (si applica dal 13 agosto 2022), si segnalano già modifiche alla sua applicazione, per effetto del D.L. 4 maggio 2023, n. 48 (cd. Decreto Lavoro) e della sua conversione in Legge 3 luglio 2023, n. 85.
La disciplina del Decreto Trasparenza, tuttavia, trova applicazione anche nell’ambito dei rapporti di lavoro sportivo? Questo è quanto cercheremo di definire con il nostro intervento.
Ricordiamo, infatti, che a far data dal 1° luglio 2023 sono entrate in vigore la quasi totalità delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 36/2021 che ha riformato, fra l’altro, la disciplina del c.d. lavoro sportivo.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati