Circolare monografica
IMPOSIZIONE FISCALE

Welfare aziendale 2024: nuove regole per i lavoratori dipendenti

Analisi della disciplina valida per il 2024

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 2 Febbraio 2024
Welfare aziendale 2024: nuove regole per i lavoratori dipendenti

Ormai da qualche anno, la materia del welfare è diventata oggetto di continue rimodulazioni. A partire dal periodo della pandemia, infatti, si sono susseguiti interventi normativi volti ad innalzare le soglie di esenzione dei beni ceduti e dei servizi prestati al lavoratore di cui all’articolo 51, comma 3 del TUIR.

Anche il 2024, dunque, vede un’importante novità sul tema. La Legge di Bilancio 2024, all’articolo 1, commi 16 e 17 , prevede un innalzamento delle soglie di esenzioni dei fringe benefit entro il limite complessivo di euro 1.000,00 per i lavoratori dipendenti, elevato ad euro 2.000,00 per i soli lavoratori con figli fiscalmente a carico.

Nelle soglie elencate, rientrano anche le somme erogate o rimborsate ai lavoratori per il pagamento delle utenze domestiche, delle spese per l’affitto della prima casa, nonché per gli interessi relativi alla prima casa.

Alla luce di questa novità normativa, vediamo, dunque, quale sia la disciplina valida per il 2024.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta del welfare aziendale e dei fringe benefits, definendone le novità normative, le soglie di esenzione e i beneficiari. Viene anche illustrata la disciplina valida per il 2024.