L’istituto della patente a crediti trova origine nel D.L. n. 19/2024, convertito con modificazioni in Legge n. 56/2024, che ha riscritto i contenuti dell’art. 27, D.Lgs. n. 81/2008.
L’attuale sistema di qualificazione delle imprese (e dei lavoratori autonomi) introdotto dalla Legge n. 56/2024 si differenzia in maniera sostanziale da quello inizialmente previsto con la pubblicazione del D.Lgs. n. 81/2008, in funzione di presupposti diversi da cui ha preso origine l’intervento legislativo.
Se da un lato il sistema iniziale contenuto nel TUSL (all’articolo 28 ) mirava ad introdurre un complesso di strumenti non tanto di verifica formale ma di premialità sostanziale per imprese virtuose capaci di soddisfare standard elevati (anche mediante l’adozione di modelli di organizzazione e gestione, così come previsti dal D.Lgs. n. 231/2001), l’attuale sistema di credito ha lo scopo di rilevare - semplicemente - il rispetto dei precetti normativi.
Pertanto, diversamente dalla sua formulazione originale, il nuovo sistema di crediti non richiede un complesso organizzativo che vada oltre agli adempimenti minimi previsti per legge, ma il loro rispetto puntuale.
La pubblicazione del D.M. n. 132/2024, accompagnato dalla pubblicazione della Circolare INL n. 4/2024 e dalle prime recenti FAQ INL, ha reso di fatto operativo l’adempimento, che è entrato in vigore lo scorso 1° ottobre 2024.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati