
Per uno studio professionale, passare alla gestione documentale digitale non significa soltanto guadagnare in efficienza e ridurre i costi. Significa anche partecipare, con un contributo misurabile, alla transizione ecologica. La dematerializzazione - cioè l’eliminazione o la drastica riduzione dei supporti cartacei a favore di flussi digitali - non è più un semplice adeguamento alle regole tecniche di conservazione, ma una scelta strategica che genera benefici concreti per l’ambiente e per il posizionamento dello studio nel contesto ESG.
Ridurre carta, toner, energia e trasporti significa agire direttamente su quattro delle principali fonti di impatto ambientale di un’attività d’ufficio, con effetti positivi misurabili in termini di riduzione dell’impronta di carbonio.

Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati