Circolare monografica
PROFESSIONISTI

Dematerializzazione e sostenibilità: il ruolo degli studi nella transizione ecologica digitale

Dall’obbligo normativo all’opportunità strategica

di Barbara Garbelli | 16 Ottobre 2025
Dematerializzazione e sostenibilità: il ruolo degli studi nella transizione ecologica digitale

Per uno studio professionale, passare alla gestione documentale digitale non significa soltanto guadagnare in efficienza e ridurre i costi. Significa anche partecipare, con un contributo misurabile, alla transizione ecologica. La dematerializzazione - cioè l’eliminazione o la drastica riduzione dei supporti cartacei a favore di flussi digitali - non è più un semplice adeguamento alle regole tecniche di conservazione, ma una scelta strategica che genera benefici concreti per l’ambiente e per il posizionamento dello studio nel contesto ESG.

Ridurre carta, toner, energia e trasporti significa agire direttamente su quattro delle principali fonti di impatto ambientale di un’attività d’ufficio, con effetti positivi misurabili in termini di riduzione dell’impronta di carbonio.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Gli studi professionali, oltre a digitalizzare documenti, promuovono sostenibilità riducendo carta, toner, energia e trasporti. Diventano attori chiave nella transizione ecologica digitale, influenzando clienti e misurando impatti positivi con KPI ambientali. (30 parole)