
L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente le modalità di esercizio delle professioni intellettuali, imponendo una riflessione giuridica sulla compatibilità tra automazione e responsabilità personale.
Con la Legge 23 settembre 2025, n. 132, il legislatore ha introdotto un quadro normativo organico sull’IA, ispirato alla centralità della persona e al rispetto dei diritti fondamentali. In particolare, l’articolo 13 delimita l’impiego dell’intelligenza artificiale da parte dei professionisti, riconoscendole un ruolo esclusivamente strumentale.
A questa previsione si affiancano le indicazioni operative fornite dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro con il documento del 6 ottobre 2025, che ribadisce i principi di trasparenza, autonomia decisionale e responsabilità nell’utilizzo delle tecnologie IA.

Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati