Circolare monografica
LAVORO SUBORDINATO

Riassunzione e contratto a termine dopo un rapporto a tempo indeterminato: limiti, prassi e profili giuridici

Cornice normativa, il D.Lgs. n. 81/2015 e la disciplina del contratto a termine

di Francesca Bicicchi - Studio Nevio Bianchi & Partners | 15 Ottobre 2025
Riassunzione e contratto a termine dopo un rapporto a tempo indeterminato: limiti, prassi e profili giuridici

Riassumere un lavoratore già legato all’azienda da un precedente contratto a tempo indeterminato è possibile, ma entro limiti precisi. La normativa consente questa flessibilità solo se sorretta da reali esigenze temporanee e nel rispetto delle tutele previste.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Riassumere un ex dipendente a tempo determinato è lecito solo con motivazioni temporanee valide, rispettando leggi e tutele. La normativa (D.Lgs. 81/2015) vieta abusi, convertendo il contratto in indeterminato se violati i limiti.