Commento
COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Lavoro autonomo occasionale: FAQ dei CdL sull’obbligo comunicazionale

di Daniele Bonaddio | 20 Gennaio 2022
Lavoro autonomo occasionale: FAQ dei CdL sull’obbligo comunicazionale

A seguito dell’entrata in vigore, a decorrere dal 21 dicembre 2021, dell’obbligo di comunicare preventivamente l’avvio di un’attività di lavoro autonomo occasionale all’ITL competente, mediante posta elettronica, sms o modalità operative di cui all’art. 15 del D.Lgs. n. 81/2015, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha emanato una serie di FAQ al fine di sciogliere i primi dubbi. A tal proposito, i CdL confermano che l’obbligo interessa esclusivamente i committenti che operano in qualità di imprenditori: dunque sono escluse le pubbliche amministrazioni.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Decreto Fiscale impone ai committenti imprenditori di comunicare preventivamente l'avvio dell'attività dei lavoratori autonomi occasionali all'Ispettorato Territoriale del Lavoro. Sanzioni per mancata comunicazione.