
Il plafond di esenzione fino a 15 mila euro per i lavoratori sportivi dell’area del dilettantismo si applica a prescindere della categoria di reddito ai fini Irpef. L’importante conferma arriva direttamente dall’Agenzia delle entrate in risposta ad una richiesta di chiarimenti del CONI. La risposta n. 14/2025 del 30 settembre 2025 dell’Agenzia delle entrate interviene per fornire la propria interpretazione sul trattamento tributario previsto dall’art. 36 del D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 36. Gli effetti di tale trattamento riguardano dunque anche il reddito di lavoro dipendente, il reddito assimilato al lavoro dipendente, il reddito di lavoro autonomo, ma anche i redditi soggetti all’imposta sostitutiva prevista per coloro che applicano il regime forfetario sui quali ci siamo soffermati nel precedente contributo. Ora vediamo l’impatto per i rapporti dei lavoratori sportivi soggetti ad Irpef del settore dilettantistico.

Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati