L'Opinione
IMPOSIZIONE FISCALE

Lavoro sportivo, agevolazioni tributarie per tutte le categorie di reddito

di Giuseppe Buscema | 13 Ottobre 2025
Lavoro sportivo, agevolazioni tributarie per tutte le categorie di reddito

Il plafond di esenzione fino a 15 mila euro per i lavoratori sportivi dell’area del dilettantismo si applica a prescindere della categoria di reddito ai fini Irpef. L’importante conferma arriva direttamente dall’Agenzia delle entrate in risposta ad una richiesta di chiarimenti del CONI. La risposta n. 14/2025 del 30 settembre 2025 dell’Agenzia delle entrate interviene per fornire la propria interpretazione sul trattamento tributario previsto dall’art. 36 del D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 36. Gli effetti di tale trattamento riguardano dunque anche il reddito di lavoro dipendente, il reddito assimilato al lavoro dipendente, il reddito di lavoro autonomo, ma anche i redditi soggetti all’imposta sostitutiva prevista per coloro che applicano il regime forfetario sui quali ci siamo soffermati nel precedente contributo. Ora vediamo l’impatto per i rapporti dei lavoratori sportivi soggetti ad Irpef del settore dilettantistico.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Con il D.Lgs. 36/2021, i lavoratori sportivi, sia professionisti che dilettanti, hanno una disciplina speciale. I compensi fino a 15.000 euro annui sono esenti da Irpef, indipendentemente dalla categoria reddituale (Agenzia Entrate, risposta n. 14/2025).