• martedì 28 ottobre 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Vendite online e fisco: quando l’attività diventa impresa

La rapida evoluzione del commercio elettronico, nelle sue molteplici forme (dall’e-commerce tradizionale al dropshipping e alla vendita su marketplace), ha imposto al diritto tributario italiano di confrontarsi con la sfida della corretta qualificazione dei proventi conseguiti dai venditori, specialmente quelli che operano al di fuori di una struttura formale d’impresa.

Circolare monografica di Matteo Rizzardi | 28 Ottobre 2025
Approfondimenti
Plastic e sugar Tax: nuovo rinvio al 31 dicembre 2026

Il Governo propone la proroga della sugar e della plastic tax, le imposte indirette sul consumo di manufatti con singolo impiego e sulle bevande edulcorate, che sono state introdotte nel 2020 ed oggetto di continui rinvii ormai giunti al quinto anno. Si tratta di un intervento chiesto da più parti associative e che, tuttavia, si presenta come ennesimo rinvio e non come abrogazione dei due tributi, evento che costringe le imprese ad un attento monitoraggio, perché la gestione della tematica è complessa e non usuale. Lo schema dei tributi, infatti, segue quello delle accise e, più precisamente, delle imposte di fabbricazione e di consumo, pur restando estranei all’alveo di applicazione del TU delle Accise n. 504/1995. Restano però forti analogie e, in aggiunta, molti temi aperti, tra i quali il corretto inquadramento del soggetto obbligato, dei fenomeni di traslazione, dei rimborsi o delle esclusioni oggettive.

Commento di Ettore Sbandi, Federica Di Giuseppe, Giuseppe Frigione | 28 Ottobre 2025
Le associazioni/raggruppamenti temporanei di imprese (ATI/RTI) nel nuovo codice appalti

Il D.Lgs. n. 50/2016 distingueva le associazioni temporanee di imprese in verticali, orizzontali e miste, con ruoli e responsabilità differenziate tra le imprese. Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) ha eliminato tale distinzione, introducendo un unico modello di raggruppamento temporaneo. Si presentano due fac-simili di contratto preliminare per futura sottoscrizione di mandato per costituzione di ATI/RTI e di mandato per costituzione di ATI/RTI.

Circolare monografica di Andrea Bugamelli | 28 Ottobre 2025
Modello IVA TR: utilizzo del credito IVA trimestrale

I soggetti IVA che realizzano nel trimestre un’eccedenza di imposta detraibile superiore a 2.582,28 euro possono chiedere in tutto o in parte il rimborso di questa somma (o l’utilizzo in compensazione per pagare anche altri tributi, contributi e premi).
A tal fine occorre presentare, entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento, il Modello TR.

Scheda pratica di Saverio Cinieri | 28 Ottobre 2025
Principali scadenze 1-17 novembre 2025 - Focus sugli adempimenti a carico dei Caf/professionisti sul modello 730 integrativo

Dal 1° al 17 novembre, oltre ai consueti appuntamenti periodici tra cui quelli in scadenza il 17 (in realtà si tratta degli adempimenti del 16 ma slittano in quanto cade di domenica) come i versamenti periodici delle ritenute e dell’IVA sia mensile che trimestrale e il versamento delle rate delle imposte dovute in base alla dichiarazione dei redditi, non ci sono altri particolari adempimenti. L’unico degno di rilievo è l’invio, entro il 10 novembre, da parte dei CAF e dei professionisti, dei modelli 730 integrativi presentati dai contribuenti entro il 25 ottobre.

Circolare per lo studio - Scadenze a cura di Saverio Cinieri | 28 Ottobre 2025
Le novità della riforma 2025 sulla responsabilità dei sindaci

L’art. 2407 c.c., come modificato dalla Legge n. 35/2025, ha introdotto un tetto massimo alla responsabilità civile dei sindaci, commisurato a multipli del compenso annuo percepito (15, 12 o 10 volte, a seconda della fascia retributiva). La norma, destinata a riequilibrare l’esposizione patrimoniale dei componenti del collegio sindacale, pone tuttavia delicati problemi interpretativi: da un lato la sua possibile applicazione anche a fatti anteriori all’entrata in vigore della riforma; dall’altro, la qualificazione della disposizione come regola sostanziale o di mero calcolo del danno. La giurisprudenza di merito, a oggi, propende per la seconda lettura, negando efficacia retroattiva al nuovo limite.

L'Opinione di Raffaele Marcello | 28 Ottobre 2025
Decadenza e proroghe negli accertamenti fiscali 2020

Si sta consolidando un filone giurisprudenziale (e tombale) a favore dei contribuenti con riferimento al termine ultimo per la notifica degli atti impositivi per i quali il termine decadenziale scadeva nel periodo della pandemia da Covid-19 (2020).

L'Opinione di Fabrizio G. Poggiani | 27 Ottobre 2025
SCHEDE PRATICHE
Il recupero delle imposte versate in eccesso nel mod. Redditi PF

In caso di versamento in eccesso delle imposte dovute a saldo 2025 è possibile recuperare le maggiori somme versate mediante la compilazione del quadro RX del modello Redditi PF.
Il credito generato può essere chiesto a rimborso oppure utilizzato in compensazione/detrazione.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 28 Ottobre 2025
Visto di conformità nella dichiarazione dei redditi

I crediti che emergono dalle dichiarazioni fiscali annuali possono essere utilizzati in compensazione nel mod. F24 per il versamento di altre imposte, di premi (INAIL) e contributi.
La presentazione del mod. F24 per evidenziare tale compensazione (c.d. compensazione orizzontale) è obbligatoria. L’utilizzo in compensazione orizzontale dei crediti rivenienti dai modelli Redditi ed IRAP per un importo superiore a € 5.000 richiede la preventiva presentazione della dichiarazione munita del visto di conformità.

Scheda pratica di Devis Nucibella | 20 Ottobre 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
PIANIFICAZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto PFN/EBITDA

Il rapporto Posizione Finanziaria Netta (PFN)/EBITDA rappresenta un indicatore fondamentale per valutare la capacità di un’azienda di sostenere il proprio debito e gestire efficacemente il rischio finanziario. 

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 2 Settembre 2025
Capital Budgeting: la pianificazione strategica degli investimenti aziendali

Il Capital Budgeting è un processo fondamentale per le aziende che intendono valutare e selezionare investimenti a lungo termine. Tale processo implica la stima accurata dei flussi di cassa futuri, la valutazione dei rischi e l’utilizzo di metodi di analisi finanziaria come il Valore Attuale Netto (VAN), il Tasso Interno di Rendimento (TIR) e il Payback Period. Un'efficace pianificazione strategica degli investimenti permette all'impresa di ottimizzare l’allocazione delle risorse finanziarie, massimizzare il valore generato e rafforzare la propria posizione competitiva sul mercato. In questo contesto, il ruolo del commercialista è cruciale per garantire analisi corrette, previsioni attendibili e conformità normativa.

Scheda pratica di Stefano Antonelli, Giorgio Gentili | 7 Agosto 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

Formazione potenziata: entra nel Tutor Virtuale del Master Lavoro Plus

La famiglia del Tutor Virtuale MySolution si allarga. Dopo i rilasci delle Giornate del Master Fisco Plus 2025/2026, sono da oggi disponibili, all’interno della Suite MIA Lavoro, nella pagina dedicata al Tutor Virtuale, i contenuti degli incontri di ottobre del Master Lavoro Plus 2025/2026 relativi a “Il “lavoro” dei soci, amministratori e familiari”. 

News e Commenti | 28 Ottobre 2025
Agent Builder: la nuova frontiera di OpenAI nella creazione di Agenti

Durante il DevDay 2025, OpenAI ha presentato Agent Builder, uno strumento che promette di rivoluzionare il modo in cui lavoriamo con l’intelligenza artificiale. Non più semplici chatbot, ma agenti capaci di agire in autonomia, gestendo scadenze, analizzando documenti e interagendo con clienti.

L’obiettivo è rendere l’automazione accessibile a tutti, anche a chi non scrive codici: costruire un agente sarà semplice come collegare blocchi logici su una lavagna, aprendo nuove possibilità di efficienza e supporto nel lavoro quotidiano, soprattutto negli studi professionali.

News e Commenti di Paolo Merzek | 24 Ottobre 2025
Plastic e sugar, tax rinviata
Se ne riparla tra un anno. Lo stato rinuncia a 400 mln
di Alberto Moro
Affitti brevi, incastri pericolosi
Aggravio fiscale per i proprietari che utilizzano i portali
di Giuliano Mandolesi

I prossimi Corsi

28
Ott
30
Ott
Mini Master Revisione Legale Ed. Ottobre 2025
giovedì 9:30-13:30
05
Nov
Corso specialistico "Controllo di Gestione e IA per gli Studi professionali" (Prezzo speciale per abbonati)
mercoledì 15:00-18:00
06
Nov
07
Nov
Videoconferenza
venerdì 10:30-12:30
Agricoltura e Fisco
Il concordato preventivo biennale
IRPEF
IRES
I rimborsi spese
Corrispettivi elettronici
Le novità dal 20 al 26 ottobre  2025
Videopillola

Le novità dal 20 al 26 ottobre 2025

di Marco Baldin | 27 Ottobre 2025
Le novità dal 13 al 19 ottobre 2025
Videopillola

Le novità dal 13 al 19 ottobre 2025

di Marco Bomben | 20 Ottobre 2025
Da non perdere
L’Approfondimento: Reddito d’impresa. Lavori in corso verso la piena armonizzazione fiscale

Il diritto tributario d’impresa si configura come un sistema dinamico, costantemente in tensione tra l’esigenza di neutralità delle valutazioni contabili e la necessità di garantire l’integrità del prelievo fiscale. Questa dialettica si manifesta con particolare acutezza in due ambiti strutturali: la determinazione temporale del reddito derivante dai lavori in corso su ordinazione (LCRO) e la misurazione della base imponibile nelle operazioni straordinarie, quali la cessione d’azienda, specialmente in relazione a asset immateriali come l’avviamento e la corretta rilevazione delle passività. Recenti interventi normativi (D.Lgs. n. 192/2024) hanno cercato di attenuare le frizioni sul primo fronte, ma la giurisprudenza di legittimità, come testimoniato dalla pronuncia n. 27592/2025, continua a ribadire l’importanza del rigore contabile e della coerenza sostanziale nelle operazioni che generano componenti straordinarie di reddito.

Circolare monografica di Matteo Rizzardi | 27 Ottobre 2025
Rimborso IVA trimestrale per le imprese agricole: istruzioni semplici per usare il modello TR

Le imprese agricole possono chiedere il rimborso IVA per i crediti maturati nei trimestri, purché rispettino soglia e presupposti di legge. Entro il 31 ottobre 2025 si presenta il modello TR per luglio-agosto-settembre 2025 se il credito supera 2.582,28 euro.

Commento di Stefano Setti | 24 Ottobre 2025
Manovra 2026: verso la liquidazione automatica in caso di dichiarazione IVA omessa

Nell’ambito delle misure volte a rafforzare il contrasto all’evasione fiscale delineate nella bozza della Legge di Bilancio 2026, emerge una significativa novità riguardante la gestione IVA, che vede l’introduzione di una procedura specifica per la liquidazione automatizzata del dovuto nei casi di omessa presentazione della dichiarazione annuale. La misura mira a velocizzare i controlli, sfruttando il patrimonio informativo derivante dai dati trasmessi dai contribuenti (fisco elettronico) e dagli altri adempimenti comunicativi.

Circolare monografica di Sandra Pennacini | 23 Ottobre 2025