Commento
DECRETO LIQUIDITÀ, PROCESSO TRIBUTARIO

Le novità nel processo tributario introdotte dal Decreto “Liquidità”

di Luca Ferrini | 21 Aprile 2020
Le novità nel processo tributario introdotte dal Decreto “Liquidità”

Il Decreto “Liquidità” interviene sulla disciplina del processo tributario allargando la sospensione dei termini già prevista dal Decreto “Cura Italia”. I termini devono considerarsi ora sospesi dal 9 marzo all’11 maggio, per tutte le parti del processo. Inoltre, anche per i giudizi instaurati prima del 1° luglio 2019, tutte le notifiche ed i depositi di atti dovranno avvenire con modalità telematiche. Infine, le irrogazioni di sanzioni per mancato, insufficiente o tardivo versamento del CUT saranno notificati via PEC al difensore.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il Decreto Liquidità allarga la sospensione dei termini del processo tributario e introduce l'obbligo di notifiche telematiche per i giudizi instaurati prima del 1° luglio 2019. Le sanzioni per mancato versamento del CUT saranno notificate via PEC al difensore.