Commento
AGEVOLAZIONI

La procedura per effettuare il riversamento del credito ricerca e sviluppo

di Devis Nucibella | 5 Ottobre 2022
La procedura per effettuare il riversamento del credito ricerca e sviluppo

Con la proroga prevista dall’art. 38 del D.L. n. 144/2022 (c.d. Decreto “Aiuti-ter”), il termine per presentare la domanda per il riversamento del credito ricerca e sviluppo slitta dal 30 settembre al 31 ottobre 2021. Il modello da utilizzare rimane quello approvato dall’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento del 1° giugno 2022. La procedura riguarda il credito maturato a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019 (quindi, per i contribuenti “solari”, tra il 2015 e il 2019) e utilizzato indebitamente in compensazione alla data di entrata in vigore del “Collegato fiscale” (22 ottobre 2021). I benefici consistono nello stralcio integrale delle sanzioni amministrative previste dall’art. 13, commi 4 e 5, del D.Lgs. 471/1997 e degli interessi.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Sanatoria per indebite compensazioni del credito ricerca e sviluppo introdotta dal D.L. n. 146/2021. Accesso entro il 31 ottobre 2022, riversamento entro il 16 dicembre 2022. Soggetti ammessi/esclusi, domanda di riversamento, compilazione modello, versamento degli importi dovuti.