Commento
REDDITI

Oneri detraibili in dichiarazione dei redditi: applicazione del taglio di 260 euro

di Andrea Amantea | 19 Febbraio 2024
Oneri detraibili in dichiarazione dei redditi: applicazione del taglio di 260 euro

Con la circolare n. 2/2024, l’Agenzia delle Entrate si è soffermata anche sulle novità introdotte dal D.Lgs. n. 216/2023, “Attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi” in materia di detrazioni IRPEF.
Il Decreto di riforma fiscale taglia, per i titolari di redditi superiori a 50.0000 euro, le detrazioni IRPEF per un importo pari a 260 euro. Ciò per finanziare l’accorpamento dei primi 2 scaglioni reddituali e delle relative aliquote IRPEF previsto dallo stesso Decreto.
Nella circolare n. 2/2024 l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune indicazioni sull’applicazione del taglio rispetto all’ulteriore abbattimento delle agevolazioni fiscali previsto per i titolari di redditi superiori a 120.000 euro.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Oneri detraibili in dichiarazione dei redditi: Le regole per i pagamenti tracciabili e le variazioni delle detrazioni IRPEF. Normative e esempi pratici.