Commento
Terzo settore

La responsabilità fiscale dei dirigenti nelle associazioni non riconosciute

di Matteo Rizzardi | 23 Ottobre 2025
La responsabilità fiscale dei dirigenti nelle associazioni non riconosciute

Il tema della responsabilità patrimoniale in capo ai soggetti che operano nelle associazioni, e in particolare nelle Associazioni Sportive Dilettantistiche (A.S.D.) prive di personalità giuridica, rappresenta da tempo un nodo cruciale nel diritto tributario e civile. L’attenzione si concentra sulla portata applicativa dell’art. 38 del Codice civile e sulla sua interpretazione da parte della giurisprudenza di legittimità, soprattutto quando l’obbligazione inadempiuta ha natura fiscale.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'ordinamento distingue associazioni riconosciute (autonomia patrimoniale perfetta) da non riconosciute (imperfetta, con responsabilità solidale per gli amministratori). La Cassazione n. 27519/2025 conferma che per debiti tributari, la responsabilità si basa sulla gestione complessiva dell'ente.