I punteggi sintetici di affidabilità fiscale 2025 si presentano sulla scena con almeno tre novità rilevanti.
La prima riguarda il fatto che, per l’ennesima volta, per sorreggere le stime degli indicatori sintetici di affidabilità fiscale dovranno scendere in campo i correttivi anticrisi.
La seconda novità riguarda l’avvio della sperimentazione che dovrebbe condurre all’applicazione delle pagelle di affidabilità fiscale anche alle società tra professionisti (STP).
La terza e ultima novità riguarda invece il nuovo approccio che l’Amministrazione finanziaria intende perseguire in relazione alla formulazione delle proposte di concordato preventivo biennale per gli anni 2025-2026 riservate ai soli soggetti ISA.
Le novità in oggetto sono contenute, assieme ad altre, nel Decreto ministeriale del 31 marzo scorso (ancora in attesa di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale) che ha recepito quanto approvato dalla commissione degli esperti durante la riunione del 3 marzo scorso a Roma.
Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati