L'Opinione
BILANCIO

Sequestro preventivo e bilancio d’esercizio: tra rappresentazione contabile e limiti alla deducibilità

di Raffaele Marcello | 25 Giugno 2025
Sequestro preventivo e bilancio d’esercizio: tra rappresentazione contabile e limiti alla deducibilità

Il sequestro preventivo disposto in fase d’indagine penale può produrre effetti rilevanti sia sul piano contabile, con la necessità di valutare l’imputazione in bilancio delle somme oggetto di vincolo, sia su quello fiscale, in particolare in relazione alla possibilità o meno di dedurre la relativa perdita. 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il sequestro preventivo disciplinato dall’art. 321, comma 2, del Codice di procedura penale, ha implicazioni rilevanti sul piano contabile e fiscale. La deducibilità della perdita è condizionata alla confisca definitiva.