L'Opinione
IRES

La rivoluzione fiscale dei veicoli aziendali

di Massimo Braghin | 14 Luglio 2025
La rivoluzione fiscale dei veicoli aziendali

La Legge di Bilancio 2025 ha modificato il regime fiscale applicabile ai veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai lavoratori dipendenti, introducendo un criterio forfetario del 50% sul costo chilometrico annuo, con percentuali ridotte per i veicoli elettrici e ibridi plug-in. La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 10/E del 3 luglio 2025 ha chiarito i requisiti temporali per l'applicazione del nuovo regime e ha definito una disciplina transitoria per le assegnazioni effettuate entro il primo semestre 2025.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La Legge di Bilancio 2025 ha modificato il regime fiscale per i veicoli aziendali concessi ai dipendenti, introducendo un criterio forfetario del 50% sul costo chilometrico annuo, con percentuali ridotte per i veicoli elettrici e ibridi plug-in. La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 10/E del 3 luglio 2025 ha chiarito i requisiti temporali per l'applicazione del nuovo regime e ha definito una disciplina transitoria per le assegnazioni effettuate entro il primo semestre 2025.