L'Opinione
TERZO SETTORE

OIC 35 e Terzo settore: cosa cambia per la redazione del bilancio

di Raffaele Marcello | 28 Luglio 2025
OIC 35 e Terzo settore: cosa cambia per la redazione del bilancio

L’OIC 35 offre un quadro normativo dedicato alla redazione del bilancio degli Enti del Terzo settore (ETS), in attuazione della riforma introdotta dal D.Lgs. n. 117/2017. Il Principio contabile impone l’adozione di schemi predefiniti e disciplina in modo puntuale le transazioni non sinallagmatiche, come le erogazioni liberali, distinguendo tra risorse vincolate, condizionate o liberamente disponibili. Particolare rilievo assume la classificazione funzionale dei proventi nel rendiconto gestionale e l’impiego del fair value per le attività ricevute gratuitamente. L’OIC 35 promuove una rendicontazione trasparente, coerente con la missione sociale dell’ente, richiedendo anche una puntuale verifica della continuità operativa.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L’OIC 35 disciplina il bilancio degli ETS, introduce schemi obbligatori, regola le erogazioni liberali e promuove trasparenza e continuità gestionale, rafforzando la rendicontazione secondo finalità sociali.