Prima lettura
EMERGENZA CORONAVIRUS

Il decreto “Cura Italia” incassa la fiducia del Senato: le novità della conversione in legge

di Paolo Duranti | 9 Aprile 2020
Il decreto “Cura Italia” incassa la fiducia del Senato: le novità della conversione in legge

Nella seduta del 9 aprile 2020 l’Aula del Senato ha confermato la fiducia al Governo approvando, con 142 voti favorevoli, 99 contrari e 4 astenuti, il maxiemendamento interamente sostitutivo del Ddl n. 1766, di conversione in legge del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (decreto “Cura Italia”). Riepiloghiamo in un prospetto di sintesi le principali misure introdotte dal provvedimento in ambito fiscale e societario, che passa ora all'esame della Camera, evidenziando le novità alla luce delle modifiche apportate nel corso dei lavori parlamentari. 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il decreto Cura Italia prevede misure di sostegno per professionisti e imprese. Tra le disposizioni troviamo contributi per dispositivi medici, requisizioni di alberghi, indennità una tantum per professionisti e lavoratori autonomi, sospensione delle rate dei mutui prima casa, incentivi all'imprenditorialità, garanzie per le PMI, crediti d'imposta per cessione di crediti deteriorati e proroghe dei termini amministrativi e fiscali.