Guida
Autovetture e Fisco

Autovetture e Fisco - 5. L’utilizzo degli autoveicoli

di Marco Bomben | 22 Gennaio 2025
Autovetture e Fisco - 5. L’utilizzo degli autoveicoli

Si analizzano la deducibilità e la detraibilità delle spese connesse all’impiego degli autoveicoli da parte di imprese, professionisti e agenti o rappresentanti di commercio. Si affronta separatamente la disciplina fiscale dei veicoli che il datore di lavoro concede in uso ai lavoratori dipendenti per uso esclusivamente aziendale, personale oppure promiscuo, valutando l’impatto delle ultime modifiche apportate in merito alla tassazione dei fringe benefits. Da ultimo, sono evidenziate le implicazioni tributarie delle spese di impiego dei veicoli aziendali concessi in uso all’amministratore “collaboratore”, che produce redditi assimilati al lavoro dipendente, nonché all’amministratore “professionista”, che produce reddito di lavoro autonomo. Anche in questa ipotesi, rileva la destinazione del veicolo, ossia se esso è concesso all’amministratore per uso esclusivamente aziendale, promiscuo oppure esclusivamente personale.

 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo tratta del regime fiscale per i costi legati all'utilizzo degli autoveicoli da parte di imprese, professionisti e agenti di commercio. Si analizzano premi assicurativi, bollo auto, spese di manutenzione, accessori e optional, multe e altre spese. Viene inoltre esaminato il trattamento fiscale dei veicoli concessi in uso ai dipendenti. Sono fornite tabelle di sintesi per ciascuna categoria di spese con dettagli sulle deduzioni fiscali previste per le diverse tipologie di soggetti.