Aggiornamento
Guida
GUIDE PRATICHE

Il concordato preventivo biennale

di Fabrizio G. Poggiani | 29 Settembre 2025
Il concordato preventivo biennale

L’art. 17 della legge 9 agosto 2023, n. 111 ha previsto l’introduzione del nuovo concordato preventivo biennale destinato ai contribuenti di minori dimensioni, avvenuta con il D.Lgs. n. 13/2024: con tale provvedimento, infatti, il legislatore ha cercato di realizzare una semplificazione degli adempimenti fiscali e l’emersione spontanea di materia imponibile attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e dei dati a disposizione dell’Amministrazione finanziaria. Con l’istituto del concordato preventivo biennale è possibile determinare, previo accordo tra singolo contribuente e Agenzia delle entrate e per un biennio, il reddito derivante dall’esercizio d’impresa o dall’esercizio di arti e professioni rilevante ai fini delle imposte sui redditi e IRAP. La Guida analizza i soggetti coinvolti, i profili operativi e i trattamenti premiali, tenendo conto dell’analisi di convenienza per l’adesione all’istituto ed è aggiornata con le modifiche introdotte con il D.Lgs. 12 giugno 2025, n. 81, i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate con la circolare 24 giugno 2025, n. 9/E.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il concordato preventivo biennale semplifica gli adempimenti fiscali per piccoli contribuenti, consentendo di concordare il reddito imponibile per due anni tramite accordo con l’Agenzia delle entrate.