News
IRPEF

Cedolare secca e affitti brevi: le novità in arrivo per il 2026

27 Ottobre 2025
Cedolare secca e affitti brevi: le novità in arrivo per il 2026

Il quadro normativo della cedolare secca sulle locazioni brevi diventa ancora più stringente con il Disegno di Legge di Bilancio 2026 che, se confermato, segna una riduzione significativa del perimetro applicativo dell’aliquota ridotta al 21% per il primo immobile.

Dal 2026, in particolare, la cedolare secca al 21% sarà riservata esclusivamente a chi gestisce i contratti in modo totalmente autonomo, ossia senza ricorrere a intermediari immobiliari o portali telematici come Airbnb, Booking o agenzie. Se confermato, il dato testuale presente nell’art. 7 del testo bollinato è particolarmente rigido: in presenza anche di un solo contratto concluso tramite intermediazione, il beneficio decade per l’intero anno di imposta, con applicazione dell’aliquota ordinaria del 26% sull’intero importo dei canoni percepiti.

Sul fronte degli intermediari, da segnalare che:

  • la ritenuta d’acconto permane con aliquota del 21%,
  • da applicare sui canoni lordi applicati.

L’aliquota è unica e non differenziata per immobili con aliquota ridotta o ordinaria, semplificando gli adempimenti per le agenzie.

In dichiarazione redditi, il contribuente dovrà indicare come di consueto tutti i canoni percepiti, sia per le eventuali unità con cedolare secca al 21%, sia per quelle con aliquota ordinaria.

Numero immobili

ALIQUOTA CEDOLARE SECCA

2021-2023

2024-2025

Dal 2026

1

21%

Su opzione 21%

Su opzione 21%
Solo se affittato direttamente

Da 2 a 4

Su opzione 26%
Tranne un immobile a scelta del contribuente

Su opzione 26%
Tranne un immobile a scelta del contribuente e affittato direttamente

Oltre 4

Non ammessa (necessaria P.IVA)

A.S. 1689

Sullo stesso argomento:Cedolare seccaLocazione breve

Questo documento fa parte del FocusManovra 2026