Scheda pratica
Dichiarazioni e modelli

Concordato preventivo biennale

di Saverio Cinieri | 28 Ottobre 2025
Concordato preventivo biennale

A partire dal periodo d’imposta 2024, è prevista la possibilità, per i titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo derivante dall’esercizio di arti e professioni residenti nel territorio dello Stato, di accedere a un concordato preventivo biennale. Si tratta di una proposta, da parte dell’Amministrazione finanziaria, per la definizione biennale del reddito derivante dall’esercizio d’impresa o dall’esercizio di arti e professioni e del valore della produzione netta, rilevanti, rispettivamente, ai fini delle imposte sui redditi e dell’IRAP. 

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il concordato preventivo biennale (CPB) è un istituto previsto per i contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito d'impresa o lavoro autonomo, al fine di razionalizzare gli obblighi dichiarativi e favorire l'adempimento spontaneo. L'Agenzia delle Entrate formula una proposta biennale per la definizione del reddito e del valore della produzione netta, basata su dati dichiarati e informazioni disponibili. I contribuenti possono aderire alla proposta entro il 30 settembre di ciascun anno, con la possibilità di adeguamenti in caso di eventi straordinari. Il CPB prevede benefici fiscali e l'esclusione da accertamenti, ma comporta anche obblighi contabili e dichiarativi ordinari.