Commento
MANSIONI

Demansionamento, inquadramento superiore e danno risarcibile

di Giovanni Improta | 17 Luglio 2025
Demansionamento, inquadramento superiore e danno risarcibile

In caso di demansionamento, non sorge automaticamente in capo al lavoratore il diritto al risarcimento del danno subito, ma è necessario che il lavoratore stesso fornisca la prova di aver subito una lesione patrimoniale e non patrimoniale dalla condotta tenuta dal datore di lavoro, così la Corte di cassazione con Ordinanza n. 11586/2025 .

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
L'articolo 2103 c.c. disciplina la variazione di mansioni, stabilendo nuovi criteri e limiti per il datore di lavoro. La Corte di Cassazione ha ribadito l'onere del lavoratore nel provare un eventuale danno da demansionamento.