Video e Podcast

Le novità dal 20 al 26 ottobre 2025

Le novità dal 20 al 26 ottobre  2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: INAIL, pubblicato l'elenco delle domande inoltrate per l'ambito D; Fondi di garanzia; modalità di richiesta e acquisizione dei dati delle CU; incentivazione all'esodo dei lavoratori prossimi alla pensione; infortuni sul lavoro e malattie professionali; DURC di congruità; dimissioni dei genitori lavoratori; Manovra 2026...

Ingressi lavoratori extra UE 2026-2028: precompilate dal 23 ottobre 2025

A seguito della pubblicazione della Circolare Interministeriale del 16 ottobre 2025, n. 8047 , a decorrere dal 23 ottobre 2025 sarà possibile iniziare a presentare le domande di ingresso per i lavoratori extra UE per il periodo 2026-2028. Il provvedimento stabilisce le modalità di presentazione delle domande precompilate e regola i termini del c.d. click-day nel rispetto delle disposizioni di cui al D.P.C.M. 2 ottobre 2025 che ha stabilito i flussi migratori per il prossimo triennio.

Le novità dal 13 al 19 ottobre 2025

Le novità dal 13 al 19 ottobre 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: rilascio del DURC; cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo; protocollo tra MLPS e Consiglio Nazionale dei Giovani; programmazione dei flussi di ingresso; domande ISCRO; TFR; Manovra 2026...

Lavoratori disabili: periodo di comporto e accomodamento ragionevole

La Corte di giustizia Europea, nella propria sentenza dell'11 settembre 2025, n. c-5/24 si è occupata nella valutazione di possibili discriminazioni nel caso in cui un datore di lavoro applichi l'“ordinario” periodo di comporto anche ai lavoratori con disabilità. La sentenza risulta di estremo interesse poiché, da un lato invocata da un tribunale italiano (Tribunale di Ravenna) e dall'altro perché permette di far emergere, come nel nostro ordinamento dal 2024, il principio del c.d. accomodamento ragionevole.

Le novità dal 6 al 12 ottobre 2025

Le novità dal 6 al 12 ottobre 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: agevolazione per i nuovi iscritti alle gestioni artigiani e commercianti; pubblico impiego, licenziamento illegittimo; trattamento integrativo indebitamente compensato; gestione contributiva agricola; accordo con la Repubblica di Moldova; rischi connessi all'esposizione all'amianto; condotta antisindacale; intelligenza artificiale...

Revoca dell'auto ad uso promiscuo: è possibile?

In caso di attribuzione di un fringe benefit ai lavoratori, come ad esempio un'autovettura ad uso promiscuo, il datore di lavoro può revocarne l'utilizzo e la concessione? La domanda spesso viene posta dagli imprenditori e la risposta non sembra essere sempre così agevole. In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo la questione.

Le novità dal 29 settembre al 5 ottobre  2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: misura agevolativa Marchi + 2025; compensi soggetti a ritenuta alla fonte; pignoramenti su somme erogate dall'INPS; autotrasporti, formazione del personale; accordo Italia-Moldova per la sicurezza sociale; sportello per la presentazione delle domande «Resto al Sud»; lavoro stagionale turistico-alberghiero; proventi connessi alla detenzione di warrant; crediti patrimoniali a seguito di diffida accertativa...

Accordi Cigo: non soggetti a scadenza o proroghe

I verbali di accordo sottoscritti dalle aziende con le organizzazioni sindacali non sono soggetti a scadenza e a reiterazioni. Questa la decisione del Consiglio di Stato nella propria sentenza del 3 settembre 2025, n. 7187 che ha visto soccombere l'Inps per ben dure volte, la prima con la sentenza del Tar Lombardia del 31 luglio 2023, n. 1984. Pertanto, secondo i Supremi Giudici amministrativi, risulta legittima la possibilità di fruizione non consecutiva della Cigo il cui verbale deve ritenersi esaurito alla definitiva conclusione di tutte le settimane concordate.

Le novità dal 22 al 28 settembre 2025

Le novità dal 22 al 28 settembre 2025

La Video Pillola del Lunedì offre una panoramica di tutte le novità relative agli adempimenti più importanti in materia di Lavoro intervenute nella settimana appena conclusa. Fra gli argomenti trattati si segnalano i più interessanti: lavoro sportivo, misure previdenziali; Concordato Preventivo Biennale; Fondo Clero 2025, aggiornamento del contributo dovuto; invio della domanda dell'Avviso pubblico formazione e informazione 2024; giusta retribuzione dei lavoratori; lavoro agile nei Comuni montani; esonero contributivo per le imprese di navigazione ammesse al beneficio; intelligenza artificiale; festa nazionale di San Francesco; standard forma...

Dimissioni nel periodo di prova: sempre revocabili nei 7 giorni

La Corte di Cassazione, con la propria ordinanza n. 24991/2025 , si è espressa sulla possibilità di revoca delle dimissioni presentate durante il periodo di prova. La posizione della Suprema Corte offre una importante interpretazione delle disposizioni di cui all'art. 26 del D.Lgs. n. 151/2015, ponendosi in contro tendenza con quanto espresso dal Ministero del Lavoro con la Circolare n. 12/2016 .