Con nota dell'8 luglio 2025, n. 5944 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto in tema di interdizione ante e post partum dell'attività lavorative delle lavoratici. Tra i molti aspetti analizzati nel provvedimento della Direzione centrale di vigilanza, spiccano quelli attinenti alla valutazione del rischio e della protezione delle lavoratrici e la fase procedurale. Ne discutiamo con Francesco Geria in questo nuovo Podcast.
L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare del 3 luglio 2025, n. 10 , analizza le disposizioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (e poi successivamente integrate dalla L. 60/2025 ) relativamente alla corretta imposizione fiscale da applicarsi, nei confronti dei lavoratori, ai casi di concessione in uso promiscuo dei veicoli aziendali. Il provvedimento di prassi si focalizza, in particolare, sulla disciplina in vigore dal 1° gennaio 2025, sul periodo transitorio sino al 30 giugno 2025 e sui casi in cui deve essere applicato il criterio del “valore normale”.
In data 19 giugno 2025 la conferenza Stato-Regioni - Provincie autonome ha emanato “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”. Conseguentemente Regioni e Enti autonomi (Provincie, Comuni etc) stanno adottando ordinanze atte a limitare lo svolgimento di attività lavorative nelle ore più calde della giornata soprattutto se svolte in ambienti esterni. Ma i datori di lavoro come devono muoversi in questi casi? E quali possono essere le misure a sostegno dei lavoratori? Ne discutiamo con Francesco Geria in questo nuovo Podcast.
La Corte di Cassazione con la propria sentenza del 20 maggio 2025, n. 13525 ritorna sul tema della corresponsione mensile del trattamento di fine rapporto. Nel contenzioso posto alle cure della Suprema Corte, la stessa ha dichiarato l'illegittimità del tfr accreditato mensilmente e continuativamente in busta paga. E questo anche pur considerando le condizioni di “maggior favore” poste alla base del comportamento tenuto dal datore di lavoro. Per la Corte anche le anticipazioni del Tfr non devono, infatti, mai contrastare e svuotare la vera e propria funzione del Tfr stesso. In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo tali aspetti...
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 12 giugno 2025 , rivede le disposizioni in tema di rimborsi spese collegati alle trasferte dei lavoratori. L'esecutivo, infatti, ha licenziato un Decreto Legge – D.L. 17 giugno 2025, n. 84, pubblicato nella G.U. del 17 giugno 2025, n. 138 – attraverso il quale viene disposta la non più obbligatoria tracciabilità delle spese di trasferta qualora riferite per missioni all'estero.
La Legge di Bilancio 2025 (Legge del 30 dicembre 2024, n. 204), introduce un nuovo requisito per l'accesso all'indennità di disoccupazione Naspi decorrente dal 1° gennaio 2025. A seguito di tale modifica l'Inps, con la propria Circolare del 5 giugno 2025, n. 98 chiarisce quali siano le casistiche coinvolte o escluse. Inoltre, nel medesimo provvedimento l'Istituto precisa quali siano le settimane utili di contribuzioni valide al raggiungimento del nuovo requisito. Con Francesco Geria, in questo nuovo Podcast, analizziamo tali aspetti.
Con l'abrogazione dei Regi Decreti n. 1955 e 1956 del 10 settembre 1923, viene abrogata la disciplina concernente il tempo impiegato dai lavoratori per recarsi al lavoro. Come gestire ora questo “vuoto” normativo. In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo le criticità e le possibili soluzioni.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 7 aprile 2025, n. 56 vengono abrogate numerose disposizioni normative risalenti al periodo tra gli anni 1861 e 1946. L'abrogazione dei provvedimenti coinvolge però anche alcune norme, ad oggi, di quotidiana applicazione come il R.D. n. 2657/1923 , relativo alle attività a carattere discontinuo. Tale abrogazione comporta, ora, possibili criticità al corretto utilizzo del contratto di lavoro intermittente nelle more della emanazione del D.M. di cui all'art. 13, comma 1 del D.Lgs. n. 81/2015. In questo nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo tali problematiche.
La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207 ), ha introdotto due diverse misure di welfare aziendale. La prima, pari a 5.000 euro, a favore dei lavoratori che trasferiscono la propria residenza per una nuova occupazione; la seconda prorogando sino al 2027 l'innalzamento della soglia di esenzione di cui all'art. 51, c. 3 del Tuir. L'Agenzia delle Entrate, nella propria Circolare del 16 maggio 2025, n. 4/E ha analizzato i due benefici e ne ha dichiarato la loro cumulabilità nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa. Nel nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo tali aspetti.
Con l'approvazione definitiva in legge del Decreto Legge n. 19/2025 (c.d. Decreto Bollette) viene introdotta una sorta di “clausola di salvaguardia” nel regime delle autovetture ad uso promiscuo concesse ai lavoratori subordinati e ai collaboratori. Il provvedimento si è reso necessario dopo le novità apportate dalla Legge di Bilancio 2025 che ha modificato le disposizioni di cui all'art. 51, c. 4 del Tuir rivedendo il regime fiscale e contributivo di tali fringe benefit. Ora, con questo nuovo atto, sarà necessario porre estrema attenzione alla gestione delle flotte aziendali che vedono una disciplina eterogena rispetto al periodo di immatric...