Video e Podcast

Podcast

Auto ad uso promiscuo e tracciabilità spese di trasferta: il punto da Fondazione Studi

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, in data 11 aprile 2025, ha diffuso un interessante approfondimento sulle novità introdotte dalla L. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025) in tema di autovetture concesse in uso promiscuo ai lavoratori e di tracciabilità delle spese di trasferta. Nel documento vengono analizzati alcuni aspetti di criticità delle nuove disposizioni: in particolare la gestione dei vari “regimi” di determinazione del fringe benefit auto e della concomitanza tra indennità di trasferta e spese rimborsate. Con Francesco Geria analizziamo tali aspetti.

Periodo di prova nei contratti a termine: la posizione del Ministero del Lavoro

Con il Collegato Lavoro (L. n. 203/2024 ) viene disciplinata la modalità di determinazione del periodo di prova nei contratti a tempo determinato. Attraverso la propria Circolare del 27 marzo 2025, n. 6 il Ministero del Lavoro indica la corretta applicazione del nuovo dettato normativo, soffermandosi soprattutto sulle eventuali disposizioni “di maggior favore” stabilite dalla contrattazione collettiva. In questo nuovo Podcast, Francesco Geria, analizza quanto chiarito dal Dicastero del Lavoro.

Dimissioni per fatti concludenti: le indicazioni del Ministero del Lavoro

Con la Circolare del 27 marzo 2025, n. 6 il Ministero del Lavoro offre le proprie indicazioni in merito alle c.d. “dimissioni per fati concludenti”. La fattispecie è stata introdotta dall'art. 19 della L. n. 203/2024 (Collegato Lavoro) che, modificando l'art. 26 del D.Lgs. n. 151/2015, regolamenta le conseguenze delle assenze ingiustificate dei lavoratori protratte nel tempo. Con Francesco Geria, analizziamo i contenuti e passaggi della Circolare evidenziando anche gli elementi di novità rispetto ai chiarimenti già forniti dalle precedenti comunicazioni dell'INL.

Maxi deduzione del costo del lavoro: una misura di difficile applicazione

Con il D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 216 è stata introdotta la maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di assunzioni a tempo indeterminato (c.d. Maxi deduzione). La misura è stata oggetto di chiarimenti, prima del Decreto Interministeriale del 25 giugno 2024 e poi della Circolare dell'Agenzia delle Entrate del 20 gennaio 2025, n. 1/E . Il beneficio richiederà numerose operazioni di verifica, controllo e analisi alle quali porre estrema attenzione. In questo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo sinteticamente alcuni aspetti critici che approfondiremo ulteriormente nei prossimi interventi.

Fruizione NASpI: attenzione ai nuovi requisiti!

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024 ) ha modificato la disciplina della NASpI di cui all'art. 3, comma 1 del D.Lgs. n. 22/2015. Viene introdotto un nuovo requisito contributivo al fine di poter accedere e fruire del trattamento di disoccupazione. Nel caso di evento che si verifichi dal 1° gennaio 2025 qualora, nei 12 mesi precedenti la perdita dell'occupazione, si sia interrotto un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per dimissioni volontarie o a seguito di risoluzione consensuale, sarà necessario dimostrare il possesso di 13 settimane di contribuzione maturata. Nel nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo questi aspetti.

Smart working: in arrivo il "diritto alla disconnessione"

Presso il Senato della Repubblica è depositato il DDL n. 1290 attraverso il quale si vorrà regolamentare e disciplinare il “diritto alla disconnessione” dei lavoratori che svolgono la propria attività lavorativa in modalità agile. Il disegno di legge porta con sé interessanti novità che andranno di certo a coinvolgere sia i datori di lavoro che i lavoratori interessati. Con Francesco Geria, analizziamo il testo del futuro provvedimento.

Partecipazione dei lavoratori alla vita aziendale: in arrivo la nuova Legge

Il 26 febbraio 2025 la Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge sulla disciplina di partecipazione dei lavoratori alla vita aziendale (Proposta di Legge n. 1573). Ora il testo passa al vaglio del Senato ma molto probabilmente, a breve, la nuova normativa dovrebbe essere approvata. Normativa che rivede a rimodula le relazioni sindacali permettendo ai contratti collettivi e ai lavoratori di poter interagire nelle attività di gestione, economiche, finanziarie e organizzative delle imprese. Nel nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo questi aspetti.

Decontribuzione SUD 2025: cortocircuito per il cumulo con altri incentivi

Con la Circolare Inps n. 32/2025 vengono fornite le istruzioni operative necessarie per poter beneficiare della Decontribuzione Sud, così come introdotta e disposta dalla Legge di Bilancio 2025. Nell'analizzare la possibilità di cumulo della nuova misura con altre agevolazioni contributive, la circolare citata sembra far scaturire una sorta di cortocircuito con l'esonero “under 30” disciplinato con la L. n. 205/20217 . Con Francesco Geria analizziamo tale aspetto.

Bonus tredicesima 2024: come compilare i campi della Certificazione Unica

La Certificazione Unica 2025 vede l'inserimento di una nuova sezione relativa alla Indennità tredicesima mensilità. I dati che devono essere compilati conseguono a quanto introdotto dall'art. 2-bis, D.L. 9 agosto 2024, n. 113 con cui è stata prevista l'erogazione – a favore dei lavoratori dipendenti – del c.d. Bonus Natale. È opportuno porre estrema attenzione nella compilazione dei campi e della sezione in quanto alcuni dati sono comunque e sempre obbligatori. Nel nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo questi aspetti.

CU 2025: attenzione alle novità e alle scadenze

La Certificazione Unica 2025, che riporta i redditi corrisposti ai percipienti nel 2024, è orami ai blocchi di partenza. Come ogni anno numerose le novità introdotte che vogliamo sottolineare nel nostro contributo. Dai dati per i lavoratori frontalieri all'Assegno Unico, dalle prestazioni aggiuntive al personale sanitario al Bonus Natale. In evidenza anche i nuovi termini di invio e consegna delle certificazioni. Nel nuovo Podcast, con Francesco Geria, analizziamo questi aspetti.