Circolare monografica
IVA

Le nuove compensazioni in F24 per i sostituti d’imposta

Novità in relazione alle modalità e alle procedure da seguire per la presentazione dei modelli F24 che contengono crediti d’imposta in compensazione

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 24 Gennaio 2020
Le nuove compensazioni in F24 per i sostituti d’imposta

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale entrano in vigore le novità contenute nel D.L. 26 ottobre 2019, n. 124. Nonostante il provvedimento attenga essenzialmente all’ambito fiscale, introducendo numerose previsioni volte alla lotta all’evasione fiscale e contributiva, non mancano riferimenti di notevole importanza anche in materia di lavoro che intervengono, in particolare, sul contrasto alle indebite compensazioni di crediti e all’illecita somministrazione di manodopera. Nel dettaglio, infatti, modificando le previsioni di cui all’art. 37, comma 49-bis, del D.L. n. 223/2006, il Legislatore ha introdotto importanti novità in relazione alle modalità e alle procedure da seguire per la presentazione dei modelli F24 che contengono crediti d’imposta in compensazione, ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. n. 241/1997.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il modello F24 consente il pagamento unificato di tributi, contributi e premi, con la possibilità di compensare il versamento con eventuali crediti. I sostituti d’imposta devono utilizzare esclusivamente i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate per la presentazione della delega F24.