Circolare monografica
DICHIARAZIONI

L’Approfondimento: Dichiarazione precompilata 2022 - Soggetti interessati e modalità operative

L’accesso alla precompilata - accettazione, modifica e rifiuto - i termini di presentazione, il visto di conformità, i controlli e le sanzioni

di Saverio Cinieri | 24 Maggio 2022
L’Approfondimento: Dichiarazione precompilata 2022 - Soggetti interessati e modalità operative

Quest’anno, i contribuenti (o i loro delegati) possono accedere al servizio reso disponibile dall’Agenzia delle entrate per visualizzare la propria dichiarazione precompilata, a partire dal 23 maggio 2022. Il termine è stato prorogato rispetto a quello ordinario del 30 aprile dal cd. decreto “Sostegni-ter” (D.L. 27 gennaio 2022, n. 4). Invece, a partire dal 31 maggio 2022, è possibile inviare la dichiarazione, sia senza apportare alcuna modifica, che modificandola prima dell’invio. In modalità precompilata, vengono predisposti sia il modello 730, che il modello Redditi PF, ma solo per alcune categorie di contribuenti. Di seguito si approfondisce il modello 730 precompilato, per il quale, rispetto allo scorso anno, è prevista anche la possibilità di delegare all’invio un familiare o una persona di fiducia.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo descrive la dichiarazione precompilata Mod. 730, chi può presentarla, i redditi inclusi e le modalità di accesso e presentazione. Vengono anche descritti i soggetti esclusi e i controlli automatici effettuati dall'Agenzia delle entrate.