Circolare monografica
AGEVOLAZIONI

Auto aziendali in uso promiscuo: in chiaro le regole per gestire il periodo transitorio

Determinazione del fringe benefit relativo alle autovetture aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti: il punto sui chiarimenti forniti dalla circolare AdE n. 10/E/2025

di Marco Bomben | 14 Luglio 2025
Auto aziendali in uso promiscuo: in chiaro le regole per gestire il periodo transitorio

Con la circolare n. 10/E 2025 l’Agenzia delle Entrate fa il punto sulle regole di determinazione del fringe benefit relativo alle autovetture aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti, alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 48 Legge n. 207/2024) e della disciplina transitoria prevista dal c.d. Decreto “Bollette” (art. 6, comma 2-bis D.L. n. 19/2025). Vediamo insieme in cosa consiste l’interpretazione fornita dal Fisco che, in linea generale, si caratterizza per un approccio “pro contribuente”.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La circolare n. 10/E/2025 dell'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle nuove regole per la tassazione del fringe benefit delle autovetture aziendali, con particolare attenzione alla disciplina transitoria.