
Il diritto tributario d’impresa si configura come un sistema dinamico, costantemente in tensione tra l’esigenza di neutralità delle valutazioni contabili e la necessità di garantire l’integrità del prelievo fiscale. Questa dialettica si manifesta con particolare acutezza in due ambiti strutturali: la determinazione temporale del reddito derivante dai lavori in corso su ordinazione (LCRO) e la misurazione della base imponibile nelle operazioni straordinarie, quali la cessione d’azienda, specialmente in relazione a asset immateriali come l’avviamento e la corretta rilevazione delle passività. Recenti interventi normativi (D.Lgs. n. 192/2024) hanno cercato di attenuare le frizioni sul primo fronte, ma la giurisprudenza di legittimità, come testimoniato dalla pronuncia n. 27592/2025, continua a ribadire l’importanza del rigore contabile e della coerenza sostanziale nelle operazioni che generano componenti straordinarie di reddito.

Errore di accesso al sistema, riprova tra qualche minuto
Prova nuovamente ad eseguire l'accessoATTENZIONE: 10 tentativi rimasti prima di bloccare l'account.
Se non ricordi la password clicca qui
Operazione riuscita correttamente
Si è verificato un errore, riprova più tardi
Funzionalità non abilitata per utenti Demo
La funzione di ricerca è disponibile solo per gli utenti abbonati