Circolare monografica
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE

L’Approfondimento: Reddito d’impresa. Lavori in corso verso la piena armonizzazione fiscale

Il caso delle commesse su ordinazione e la tassazione degli intangibili nelle cessioni d’azienda

di Matteo Rizzardi | 27 Ottobre 2025
L’Approfondimento: Reddito d’impresa. Lavori in corso verso la piena armonizzazione fiscale

Il diritto tributario d’impresa si configura come un sistema dinamico, costantemente in tensione tra l’esigenza di neutralità delle valutazioni contabili e la necessità di garantire l’integrità del prelievo fiscale. Questa dialettica si manifesta con particolare acutezza in due ambiti strutturali: la determinazione temporale del reddito derivante dai lavori in corso su ordinazione (LCRO) e la misurazione della base imponibile nelle operazioni straordinarie, quali la cessione d’azienda, specialmente in relazione a asset immateriali come l’avviamento e la corretta rilevazione delle passività. Recenti interventi normativi (D.Lgs. n. 192/2024) hanno cercato di attenuare le frizioni sul primo fronte, ma la giurisprudenza di legittimità, come testimoniato dalla pronuncia n. 27592/2025, continua a ribadire l’importanza del rigore contabile e della coerenza sostanziale nelle operazioni che generano componenti straordinarie di reddito.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
Il testo analizza l'evoluzione normativa e giurisprudenziale riguardante la valutazione fiscale dei lavori in corso su ordinazione (LCRO) e delle operazioni straordinarie, come la cessione d'azienda. Il D.Lgs. n. 192/2024 ha armonizzato i criteri contabili e fiscali per le LCRO, mentre la Cassazione, con sentenza n. 27592/2025, ha ribadito principi di rigore contabile e coerenza sostanziale nella determinazione del reddito imponibile.