Commento
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE

Sanatoria per i periodi di imposta 2019-2023 (D.L. n. 84/2025 convertito in Legge n. 108/2025)

di Carla De Luca | 22 Settembre 2025
Sanatoria per i periodi di imposta 2019-2023 (D.L. n. 84/2025 convertito in Legge n. 108/2025)

Il Documento pubblicato dall’ADC a settembre 2025 analizza la nuova sanatoria sui periodi d’imposta 2019-2023 introdotta dal D.L. n. 84/2025 (convertito in Legge n. 108/2025) e riservata ai soggetti che optano per il concordato preventivo biennale (CPB) per il biennio 2025-2026. La misura consente, attraverso il versamento di imposte sostitutive calcolate su incrementi forfetari della base imponibile graduati in base al punteggio ISA, la regolarizzazione delle annualità pregresse con rilevanti benefici in termini di esenzione dagli accertamenti e riduzione di sanzioni e rischi fiscali. Il contributo approfondisce i requisiti di accesso, le modalità di calcolo e pagamento, i casi particolari (esclusioni ISA, multiattività, Covid), le proroghe ai termini di accertamento e le potenziali criticità operative ed interpretative della disciplina.

Contenuto riservato agli
Abbonati MySolution

Sei già Abbonato?

Esegui qui l'accesso

Non sei ancora Abbonato?

Richiedi info
Promo 15 giorni
Sintesi elaborata da MySolution IA:
La sanatoria 2019-2023 per chi aderisce al CPB 2025-2026 consente regolarizzazione agevolata, riduzione sanzioni e accertamenti, con aliquote graduate in base al punteggio ISA.