• giovedì 29 maggio 2025
  • Aggiornato alle 06:00
Acconti imposte 2025: aliquote, maxi-deduzione e CPB

Il calcolo degli acconti di imposta dovuti per il 2025 è influenzato da numerose variabili. Risolta la problematica delle aliquote applicabili, occorre comunque tenere in considerazione gli effetti dell’eventuale presenza della maxi-deduzione per nuovi assunti a tempo indeterminato, nonché del CPB. Sotto il profilo del concordato, inoltre, occorre distinguere il caso dei contribuenti che già hanno espresso adesione per il biennio 2024-2025, dal caso di coloro i quali intendono esprimere adesione per il successivo biennio 2025-2026. Infine, occorre anche verificare la posizione dei contribuenti in regime forfetario, aderenti al CPB per il 2024, cui non è concessa la possibilità di rinnovo dell’adesione all’istituto.

Circolare monografica di Sandra Pennacini | 29 Maggio 2025
Approvate le modifiche agli ISA per il 2024
News | 29 Maggio 2025
Sismabonus nel quadro E del modello 730/2025
News | 29 Maggio 2025
Approfondimenti
Rimborso del personale in codatorialità: irrilevanza ai fini IVA confermata dalla prassi

Con la Risposta a interpello n. 136 del 19 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate torna sul tema del trattamento IVA dei rimborsi sostenuti per il personale impiegato in regime di codatorialità nell’ambito dei contratti di rete, confermando l’irrilevanza di tali operazioni ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. La posizione dell’Amministrazione finanziaria si inserisce nel solco già tracciato dalla circolare n. 5/E del 16 maggio 2025 (par. 3.1), che ha chiarito il trattamento IVA delle diverse forme di messa a disposizione del personale, distinguendo tra distacco, codatorialità e avvalimento. In particolare, il chiarimento dell’Interpello n. 136/2025 riguarda la corretta qualificazione dei flussi economici derivanti dalla gestione condivisa del personale in ambito retistico.

Commento di Stefano Setti | 29 Maggio 2025
Maxi deduzione per incremento occupazione nel modello Redditi PF 2025

Tra le diverse novità previste dai modelli Redditi 2025 trova posto anche la c.d. “maxi deduzione” per le assunzioni 2024: l’agevolazione consiste in una maggiorazione del 20% del costo ammesso in deduzione per l’incremento del personale, che sale al 30% per i dipendenti meritevoli di maggior tutela. Operativamente, il beneficio fiscale si sostanzia in una variazione in diminuzione da apportare in sede di determinazione del reddito d’impresa o di lavoro autonomo (non anche ai fini IRAP). Vediamo insieme i nuovi campi da utilizzare per indicarla nel modello Redditi 2025.

Scheda pratica di Marco Bomben | 29 Maggio 2025
La cedolare secca sulle locazioni

Il volume, aggiornato al mese di maggio 2025, costituisce un valido supporto operativo nell’applicazione della cedolare secca, al fine di comprendere in quali casi convenga esercitare l’opzione. Con l’aiuto di numerosi esempi, sono illustrati i termini e le modalità di esercizio delle opzioni, nonché di versamento degli acconti d’imposta. Sono analizzati, inoltre, i casi particolari più frequenti nella realtà operativa e, infine ampio spazio è dedicato agli aspetti sanzionatori.

Guida di Mauro Longo | 29 Maggio 2025
Nuovo Software MySolution: Lavoro dipendente - Calcolo compenso dal lordo al netto

È online il nuovo Software MySolution in cloud “Lavoro dipendente - Calcolo compenso dal lordo al netto” che, partendo dal RAL (Reddito Annuale Lordo), consente di determinare lo stipendio netto da lavoro dipendente (full time, part time, in apprendistato, a tempo indeterminato o tempo determinato) e il costo effettivo a carico del datore di lavoro (comprensivo quindi di altri oneri a carico ditta).
Consente, inoltre, a partire da un reddito annuale o mensile netto, di determinare il corrispondente RAL.
L'Applicazione è aggiornata con le nuove aliquote IRPEF 2025.

I Software MySolution sono COMPRESI nel tuo Abbonamento!

Aggiornamento | 29 Maggio 2025
L’estromissione degli immobili dall’impresa individuale

La Legge di Bilancio 2025 ha riproposto la possibilità da parte dell’imprenditore individuale di estromettere l’immobile strumentale con passaggio del bene dalla sfera d’impresa a quella privata.

L'Opinione di Alessandro Pescari | 29 Maggio 2025
Segnalazioni sospette: la Cassazione rafforza i doveri dei commercialisti

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 29315 del 13 novembre 2024, in tema di omessa segnalazione di operazioni sospette, ha attribuito al commercialista il ruolo di soggetto attivo nella prevenzione dei fenomeni di riciclaggio. Alla luce della pronuncia, gli studi professionali dovranno rafforzare i presidi di tracciabilità interna e dotarsi di strumenti che permettano la conservazione dei dati e delle operazioni, prevedere la formazione del personale in materia di riciclaggio e predisporre l’utilizzo di modelli di autovalutazione del rischio.

L'Opinione di Armando Urbano | 28 Maggio 2025
SCHEDE PRATICHE
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE

Rottamazione-quater: le scadenze

Rottamazione-quater: le scadenze

Entro lo scorso 30 aprile era possibile presentare istanza di riammissione alla rottamazione-quater, commi 231-252 della legge n. 197/2022, Legge di bilancio 2023. Tale possibilità è stata prevista dall’art. 3-bis del D.L. n. 202/2024, c.d. decreto Milleproroghe. Chi sarà riammesso alla pace fiscale, entro il prossimo 30 giugno riceverà la c.d. comunicazione delle somme dovute con l’ammontare complessivo degli importi da corrispondere ai fini della Definizione agevolata, nonché il piano di pagamento delle rate.

Scheda pratica di Andrea Amantea | 23 Maggio 2025
Dichiarazione dei redditi precompilata: le scadenze

La dichiarazione dei redditi precompilata 2025, periodo d’imposta 2024, è disponibile in consultazione dal 30 aprile 2025 nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate. I contribuenti possono accedere tramite SPID, CIE o CNS e consultare i modelli 730 e Redditi PF 2025.  Dal 15 maggio è possibile accettare, modificare, integrare e inviare la dichiarazione. Le scadenze per l’invio sono fissate al 30 settembre 2025 per il modello 730 e al 31 ottobre 2025 per il modello Redditi PF che, da quest’anno, contiene per i contribuenti in regime forfettario e in regime di vantaggio anche i dati dei ricavi/compensi come da risultanze delle fatture elettroniche e dei corrispettivi.

Scheda pratica di Andrea Amantea | 22 Maggio 2025
Consulenza aziendale
Vedi tutte le schede pratiche
Rating bancario e merito creditizio

Rating di legalità

Rating di legalità

Il rating di legalità è stato istituito dall’art. 5-ter del D.L. n. 1/2012 con l’obiettivo di misurare il rischio connesso ad un‘attività economica e alla capacità dell’impresa di assolvere alle proprie obbligazioni, dimostrando la propria affidabilità nel mercato di riferimento.
In seguito l’istituto è stato modificato più volte, in particolare:
- nel 2014 al fine di tener conto di profili di tutela del consumatore, richiedendo che, in sede di rilascio del rating, l’impresa dimostrasse l’assenza di condanne Antitrust per pratiche commerciali scorrette (Deliberazione AGCM 5 giugno 2014, n. 249953 a seguito ordinanza del Consiglio di Stato del 31 luglio 2013, n. 2947);
- nel 2020 con l’introduzione di nuove cause ostative e l’allargamento dei soggetti ammissibili (delibera n. 28361 del 28 luglio 2020 dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 19 ottobre 2020).
Il CNDCEC ha recentemente pubblicato il documento “Il rating di legalità per la selezione delle imprese nel mercato”, con l’intento di promuoverne l’adozione da parte delle imprese come leva strategica per la crescita e la competitività. Di seguito ci soffermiamo quindi sulle modalità per ottenere tale riconoscimento, nonché sui vantaggi concreti derivanti dall’ottenimento del rating in materia di accesso al credito e nei rapporti con la PA anche al fine della concessione di contributi e agevolazioni.

Scheda pratica di Marco Bomben | 28 Maggio 2025
La struttura del bilancio e gli indici di solidità: come valutare la sostenibilità di un'impresa

In un contesto economico sempre più volatile, una delle sfide principali per le imprese è mantenere un equilibrio sostenibile tra le risorse disponibili e gli impegni finanziari assunti. Il bilancio d'esercizio diventa quindi uno strumento chiave per misurare la sostenibilità finanziaria di un'azienda, soprattutto attraverso l'analisi della struttura patrimoniale e degli indici di solidità. Questi indicatori forniscono un quadro preciso della capacità dell’impresa di resistere agli shock economici, onorare i propri debiti e gestire il proprio capitale in modo efficiente.
L'obiettivo di questo articolo è approfondire i concetti chiave legati alla struttura del bilancio e agli indici di solidità patrimoniale e finanziaria, con particolare attenzione all'uso pratico di tali strumenti per una corretta valutazione della solidità e sostenibilità di un'azienda.

Scheda pratica di Stefano Antonelli | 14 Maggio 2025
AIMIA

MySolution Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale come alleato critico: perché abbiamo bisogno di essere contraddetti

Viviamo in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale è entrata in punta di piedi nei nostri studi, nelle nostre agende, nei nostri processi decisionali. Ma la domanda è: in che ruolo l’abbiamo fatta entrare? Siamo davvero sicuri di aver scelto per lei il ruolo migliore?

News e Commenti di Laura Antonino | 29 Maggio 2025
OpenAI lancia Codex: il collega virtuale per sviluppatori software

OpenAI ha ufficialmente annunciato il lancio di Codex, un nuovo assistente di programmazione potenziato dall’intelligenza artificiale, pensato per rivoluzionare il lavoro quotidiano degli sviluppatori. Disponibile inizialmente per gli utenti con abbonamento Pro, Enterprise e Team, Codex rappresenta la prossima grande scommessa dell’azienda nel mondo degli strumenti di produttività IA, un’evoluzione significativa rispetto ai tradizionali code assistant.

News e Commenti di Federico Loffredo | 28 Maggio 2025
Immobili ceduti all'appello
Beni interessati dal superbonus, esordio in dichiarazione
di Duilio Liburdi, Massimiliano Sironi
Patto col fisco in dichiarazione
La stagione 2025 è la prima a fare i conti col Concordato
di Giulia Mandolesi

I prossimi Corsi

30
Mag
Corso specialistico "La protezione del patrimonio e la pianificazione del passaggio" 3ª Giornata (Prezzo speciale per abbonati)
venerdì 9:30-12:30
04
Giu
Master MySolution Lavoro PLUS 2024/2025
mercoledì 14:30-17:30
06
Giu
Webinar Come fare (Incluso nell'Abbonamento)
venerdì 10:00-11:30
10
Giu
Corso specialistico "Antiriciclaggio: le verifiche della GdF negli studi dei commercialisti" (Prezzo speciale per abbonati)
martedì 14:30-17:30
13
Giu
Percorso Dichiarativi 2025
venerdì 10:30-12:30
17
Giu
Master MySolution Lavoro 2024/2025
martedì 14:30-18:30
La cedolare secca sulle locazioni
ISA 2025 - Guida alla compilazione
Redditi Persone fisiche 2025 - Guida alla compilazione
Il quadro RW 2025
Assegnazione, cessione, trasformazione ed estromissione
IRES
Software in cloud

Easy Leasing

Le novità dal 19 al 25 maggio 2025
Videopillola

Le novità dal 19 al 25 maggio 2025

di Marco Bomben | 26 Maggio 2025
Flotte aziendali: il caos delle date di assegnazione e immatricolazione
PODCAST

Flotte aziendali: il caos delle date di assegnazione e immatricolazione

di Francesco Geria - LaborTre Studio Associato | 21 Maggio 2025
Le novità dal 12 al 18 maggio 2025
Videopillola

Le novità dal 12 al 18 maggio 2025

di Stefano Rossetti | 19 Maggio 2025
Da non perdere
Il restyling del report di sostenibilità alla luce della nuova Direttiva “Stop the clock”

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Europea del 16 aprile, è in vigore la Direttiva n. 2025/794 del 14 aprile  del Parlamento e del Consiglio Europeo con novità per la rendicontazione di sostenibilità. Si tratta della c.d. Direttiva “Stop the clock” , che statuisce un rinvio di due anni per le società che sarebbero state obbligate alla rendicontazione di sostenibilità dal 1° gennaio 2025 e dal 1° gennaio 2026. La proposta di rinvio era stata presentata dalla Commissione Europea a fine febbraio nell’ambito del c.d. Pacchetto “Omnibus I” e fa parte di un piano più generale dell’UE di restyling della disciplina sulla rendicontazione di sostenibilità.
Per rimanere sempre aggiornato iscriviti al Corso specialistico del 19 giugno "La predisposizione e revisione del Report di Sostenibilità".

Circolare monografica di Roberta Provasi | 28 Maggio 2025
Operazioni in contanti e titoli al portatore: gli obblighi di comunicazione per i professionisti

Nel sistema antiriciclaggio italiano, delineato dal D.Lgs. n. 231/2007, i soggetti obbligati devono prestare particolare attenzione alle operazioni poste in essere dai propri clienti legate all’utilizzo di denaro contante e di titoli al portatore, modalità che, per loro natura, compromettono la tracciabilità e costituiscono indici potenziali di rischio.

Circolare monografica di Armando Urbano | 27 Maggio 2025
Cripto e Trust esteri: la nuova trappola fiscale

Con la dichiarazione dei redditi 2024, e le relative Istruzioni, sono state introdotte importanti novità fiscali per le cripto-attività. I modelli Redditi PF e 730 sono stati aggiornati per includere il monitoraggio fiscale e l’imposta sul valore delle cripto-attività. Il legislatore ha ridefinito i confini degli obblighi dichiarativi, includendo non solo le criptovalute tradizionali, ma qualsiasi forma di cripto-attività estendendo l’obbligo anche a wallet non movimentati e a trust esteri che detengono cripto-attività. Nella circolare analizzeremo cosa cambia dal 2024, gli errori da evitare e come gestire correttamente la compilazione del quadro RW per non incorrere in sanzioni, alla luce delle recenti circolari e provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate.

Circolare monografica di Matteo Rizzardi | 26 Maggio 2025